Levi va letto tutto. Questa raccolta di relazioni e di brevi testi approfondisce in modo 'oggettivo' quello che è successo. L'appendice, poco meno della metà del libro, contiene fotografie dei documenti e una ricostruzione di come e quando questi furono scritti: questa parte mi è parsa meno interessante e forse più orientata agli specialisti.
Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986
Nel 1945, all'indomani della liberazione, i militari sovietici che controllavano il campo per ex prigionieri di Katowice, in Polonia, chiesero a Primo Levi e a Leonardo De Benedetti, suo compagno di prigionia, di redigere una relazione dettagliata sulle condizioni sanitarie del Lager. Il risultato fu il "Rapporto su Auschwitz": una testimonianza straordinaria, uno dei primi resoconti sui campi di sterminio mai elaborati. La relazione, pubblicata nel 1946 sulla rivista scientifica "Minerva Medica", inaugura la successiva opera di Primo Levi testimone, analista e scrittore. Nei quattro decenni seguenti, Levi non smetterà mai di raccontare l'esperienza del Lager in testi di varia natura, per la maggior parte mai raccolti in volume. Dalle precoci ricerche sul destino dei propri compagni alla deposizione per il processo Eichmann, dalla "lettera alla figlia di un fascista che chiede la verità" agli articoli apparsi su quotidiani e riviste specializzate, "Così fu Auschwitz" è un mosaico di memorie e di riflessioni critiche dall'inestimabile valore storico e umano. Una raccolta di testimonianze, indagini e approfondimenti che, grazie alla coerenza, alla chiarezza dello stile, al rigore del metodo, ci restituiscono il Primo Levi che abbiamo imparato a riconoscere come un classico delle nostre lettere.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angelo 04 settembre 2024Da leggere assolutamente
-
Giopens 24 agosto 2024Molto interessante
Il dolore raccontato come fatto da conoscere. La cronaca raccolta e messa insieme da chi quel dolore lo aveva appena provato sulla propria pelle. Non riesco a definire bello un racconto che parla di disumanità. Ma è da leggere, per sapere. Per conoscere la storia che a volte sembra si voglia dimenticare
-
piccolaiena17 02 marzo 2022molto forte
Se tutti i libri di Primo Levi fanno venire i brividi, questo credo sia quello più duro. Testimonianze inedite di 40 anni di storia, scritte insieme a Leonardo De Benedetti, sulle condizioni sanitarie del lager. Una narrazione cruda, difficile da leggere senza rimanere coinvolti emotivamente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it