Così mi hanno detto che finirà il mondo. La corsa agli armamenti cibernetici e il futuro dell'umanità - Nicole Perlroth - copertina
Così mi hanno detto che finirà il mondo. La corsa agli armamenti cibernetici e il futuro dell'umanità - Nicole Perlroth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Così mi hanno detto che finirà il mondo. La corsa agli armamenti cibernetici e il futuro dell'umanità
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un racconto in prima persona della guerra invisibile combattuta ogni giorno da hacker, servizi segreti e mercenari digitali. Un’appassionante inchiesta lunga sette anni sulle forze silenziose che dominano il nostro presente e plasmeranno il nostro futuro.

«Scritto come un thriller, "Così mi hanno detto che finirà il mondo" vuole strapparci al nostro autocompiacimento con la paura.» – New York Times

«La narrazione di Nicole Perlroth ricorda i romanzi di John le Carré e Michael Crichton. Leggere in che modo abbia fatto le sue scoperte è stupefacente.» – The New Yorker


Questa è una storia che inizia da due semplici numeri e che potrebbe concludersi con la prossima guerra mondiale. È il racconto di come ogni giorno l’equilibrio politico di interi stati sia deciso da una sequenza di zero e uno combinati in un codice. Di come dietro gli stessi dispositivi che usiamo per lavorare o connetterci in rete si combattano battaglie in grado di mettere fuori uso agenzie governative, ferrovie, bancomat e persino distributori di benzina. Di come, mentre scorriamo tranquillamente la nostra homepage, eserciti di hacker mercenari stiano creando virus informatici capaci di causare danni paragonabili all’11 settembre. E questo nel silenzio più assoluto.

Nicole Perlroth ha passato sette anni in giro per il mondo a investigare gli abissi del mercato delle armi digitali: è volata in Ucraina mentre i programmatori russi lanciavano violenti attacchi via web per destabilizzare la situazione politica interna; ha esaminato gli hard disk con i dati trafugati da Edward Snowden alla National Security Agency, in un ripostiglio senza finestre né apparecchi elettronici per proteggersi dai laser che avrebbero potuto intercettare le sue conversazioni; ha incontrato i cacciatori di bug che inseguono le ricche ricompense pagate da Google per scoprire le proprie falle interne prima di eventuali nemici esterni; ha viaggiato tra il Messico e gli Emirati Arabi, l’Argentina e Israele, intervistando funzionari governativi e dissidenti politici, esperti di sicurezza informatica e cybercriminali, per comprendere in che modo e fino a che punto gli armamenti cibernetici in circolazione oggi disegneranno gli scenari geopolitici di domani.

Così mi hanno detto che finirà il mondo è un’appassionante narrazione in presa diretta degli invisibili combattimenti in atto attorno a noi per il controllo della nostra vita digitale, dei nostri consumi e perfino delle nostre istituzioni. Un’opera che ci svela come anche una guerra senza morti possa essere devastante, se combattuta dentro il buio senza fondo di uno schermo nero.

Dettagli

24 marzo 2022
Brossura
This is how they tell me the world ends
9788842830733

Valutazioni e recensioni

  •  GSL
    Maneggiare con cura

    L'argomento trattato in questo libro, estremamente informativo e direi senz'altro in modo altamente professionale, con una ampia illustrazione delle fonti, ci riguarda tutti, e a tutti i livelli. purtroppo. Partendo dal basso, chi non e' stato vittima di phishing o tentativo di phishing ? E poi salendo chi non ha incontrato blocchi informatici di varia natura, per arrivare poi alle vere e proprie guerre informatiche.? E' bene conoscere l'argomento, poichè come "grida' con forza l'autrice, fin dal titolo, la situazione è al limite. Nonostante l'argomento interessantissimo, attuale e ben presentato (quasi un romanzo) sono costretto ad assegnare un rating non altissimo, a questa versione italiana, a causa degli innumerevoli refusi, cha a volte strappano anche un sorriso, come l'aver scambiato "Christian Science Monitor" con "Christmas Science Monitor". In media quasi un refuso per pagina, cosa che a volte rende incomprensibile la frase. Purtroppo non me l'aspettavo dal "Il Saggiatore", di cui sono affezionato lettore, e spero che nelle prossime ristampa si possa ovviare al grave problema.

Conosci l'autore

Foto di Nicole Perlroth

Nicole Perlroth

Nicole Perlroth (San Francisco, 1982) e` giornalista per il New York Times, per cui scrive di cybersicurezza e spionaggio digitale. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail