Costituire la dote per custodire la virtù. Politiche della carità nelle carte del Banco dell'Annunziata di Napoli - Filomena D'Alto - copertina
Costituire la dote per custodire la virtù. Politiche della carità nelle carte del Banco dell'Annunziata di Napoli - Filomena D'Alto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Costituire la dote per custodire la virtù. Politiche della carità nelle carte del Banco dell'Annunziata di Napoli
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il ruolo della donna nella società italiana postunitaria sembra delineato, dal codice civile del 1865, in termini di rinnovamento rispetto al passato. Pur essendo prevista l'autorizzazione maritale per la moglie, la donna appare sempre più equiparata all'uomo: può essere titolare della patria potestà, può succedere e, se nubile, non subisce alcun limite alla propria autodeterminazione. Tuttavia, l'indagine storico-giuridica consente l'emersione degli effettivi valori sottesi alla legislazione che, formalmente animata dai principi liberali, conserva invece radicate tracce di continuità con il passato, soprattutto per quanto attiene al soggetto giuridico femminile. La disciplina della famiglia, sorretta dal divieto d'indagini paterne e dall'impossibilità di separazione coniugale in caso di adulterio maschile, svela l'effettiva funzione sociale della donna, che permane saldamente ancorata a codici di onore sessuale dell'ordine precedente, fondati sul principio secondo cui l'unico destino femminile possibile fosse il matrimonio.

Dettagli

Libro universitario
190 p.
9788893919210
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail