In un commento al precedente romanzo di questo scrittore cassinate, “Incandescente”, scrivevo che pochi autori riescono a essere così spiazzanti nel costruire il pathos fino alla risoluzione. “La costruzione del mattino” ci consegna questa tendenza, che diventa arte solo per gli scrittori di razza come Coppola: il finale è lancinante, ti resta dentro la malinconica rabbia di non volere che la storia si concluda così, dopo pagine congegnate con la perizia di chi conosce ogni stratagemma per rendere vivo ogni personaggio. La dodicenne Domizia e le sue fantasie “aliene”, nel desiderio di fuga da una vita ordinaria e da quella solitudine per colpa dei grandi; il padre scrittore presente solo a se stesso con i propri romanzi, che sono terapeutici per elaborare il colpo di sterzo finale dove ogni senso ritrova il suo posto. “Forse è un pessimo padre. Anzi, di questo ne è certo. Un padre che non ascolta, e se ascolta lo fa distrattamente…). E poi c’è Cinquecentesimi, il barbone reietto da Dio e dalla società: l’autore si diverte in modo maniacale a costruirne la genesi per rinforzare il disagio del mondo che lo condizionerà per sempre, facendolo manovrare nei meccanismi della narrazione. Anche qui ritroviamo il senso della speranza e della redimibilità, ma solo se sapremo attendere con pazienza l’autore che scoprirà le sue carte piano piano, una dopo l’altra. Come è inevitabile per il suo stile scrittorio, Coppola alterna il ritmo della narrazione diretta con riflessioni esistenziali profonde: a volte si serve di Domizia, del padre, di Costantino, del simpaticissimo alieno Ilsismi (siamo sicuri che abbia origini extra-terrestri?), in altri spunti si mette in diretto contatto con noi attraverso la sua voce narrante. Questo è un romanzo pieno di amore desiderato, dove ognuno cerca il proprio orizzonte in uno spazio temporale che non è solo quello presente. In questa ricerca di verità personali anelata dai protagonisti, ciascun lettore ritroverà più di una parte di se stesso.
La costruzione del mattino
Il desiderio più grande di Domizia Vivaldi, dodicenne col pallino dell'ufologia, si avvera una calda notte di aprile quando, affacciata alla finestra della sua cameretta, scorge nel cielo uno strano oggetto luminoso. Inizia da qui un'avventura indimenticabile che ci condurrà nei suoi risvolti fantascientifici e fiabeschi, ma anche sinistramente enigmatici. Chi è davvero Ilsismi nove-quattro-uno, lo stralunato e gentilissimo alieno che ha prelevato Domizia? E Cinquecentesimi, un vagabondo dal passato terribile, cosa c'entra in questa vicenda? E Antonio Maria Vivaldi, scrittore di successo in perenne crisi esistenziale, riuscirà a riabbracciare sua figlia apparentemente svanita nel nulla? Se la piccola Domizia scoprirà finalmente il mistero degli Ufo, e noi con lei, non è detto che mille altri misteri non siano destinati a restare in cerca di riscontro. Perché come sempre nei romanzi di Coppola nulla è mai come sembra, e ogni domanda ha bisogno di attendere l'ultima pagina prima di trovare - forse - risposta. Una storia nella storia nella storia, dove la vera protagonista è la speranza, o l'illusione, di sfiorare il significato stesso di vivere attraverso la scrittura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:15 marzo 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabio Carapezza 18 aprile 2022Un autore che cresce in ogni romanzo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it