Credi che a donare il sangue ci pensino le zanzare? Comunicazione sociale per la donazione di sangue in Emilia Romagna 2000-2004
Di sangue c'è sempre più bisogno. Il consumo di "unità rosse" è da alcuni anni in una fase di incremento tendenziale, sostenuto da diversi fattori: incidenti stradali, trapianti d'organo, invecchiamento della popolazione con i suoi correlati assistenziali, solo per citarne alcuni. E, sul versante opposto, il numero di "sacche" che entra nel sistema-sangue rischia di diminuire progressivamente. In queste pagine viene descritta e analizzata la "battaglia" della Regione Emilia-Romagna. Un battaglia vinta grazie alla collaborazione tra istituzioni, volontariato e medici trasfusionisti, ma anche attraverso un sapiente uso delle moderne tecniche di comunicazione sociale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it