Crepuscolo degli idoli o come si filosofa con il martello - Friedrich Nietzsche - copertina
Crepuscolo degli idoli o come si filosofa con il martello - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Crepuscolo degli idoli o come si filosofa con il martello
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Come? L'uomo è soltanto un errore di Dio? Oppure Dio è soltanto un errore dell'uomo?»

«Questo scritto, che non arriva a 150 pagine, sereno e fatale nell'intonazione – un demone che ride – è, fra i libri, una vera eccezione: non c'è nulla di più sostanzioso, di più indipendente, di più rivoluzionario: di più cattivo. Se ci si vuole fare rapidamente un'idea del modo in cui erano capovolte tutte le cose, prima di me, si cominci da questo scritto.» Legato a L'Anticristo, tanto da poter essere considerato una sorta di preambolo o antefatto di sviluppo, Il crepuscolo degli idoli continua a trattare il concetto di costruzione ingannevole della realtà, la millenaria opera menzognera attraverso la quale il mondo "vero" è stato trasformato in mito, la vita naturale mistificata attraverso falsi ideali. Ciò, secondo Nietzsche, ha generato la cosiddetta "decadenza", la misura moderna di ogni manifestazione morale e intellettuale nella quale l'uomo vive e di cui si alimenta. Gli idoli sono dunque le vecchie verità cui gli uomini hanno creduto sinora, mentre il "crepuscolo" è l'avvicinarsi della loro fine. Con il suo gioco guerresco e teatrale Nietzsche si propone di aggirare, auscultare e rovesciare definitivamente tutti quegli "idoli" che accompagnano la nostra storia.

Dettagli

Tascabile
2 settembre 2021
176 p., Brossura
9788807904011

Valutazioni e recensioni

  •  N.S.
    Oltre la recensione

    Sembra sia un continuo gioco di contraddizioni, in cui l'autore da un lato toglie e dall'altro ti dà. In proposito, sottolineo come prenda nette posizioni in favore o contro alcuni filosofi, smontando pezzo dopo pezzo le loro ferree convinzioni, o esaltandole e sviluppandone il pensiero. Per esempio, in alcuni momenti ho avuto la sensazione che fosse dentro e fuori il suo stesso contesto sociale, come se, a seconda dei casi, potesse rifiutarlo, opporsi, o tutti e due. Per esempio, ho trovato interessante le riflessioni relative la confusione tra causa-effetto che potremmo avere, o ancora circa i motivi che dovrebbero tenerci lontani dall'esaltazione di una fede pressoché volubile e alterata dalla presenza di saggi, santoni, che nei fatti vincolano l'essere umano alla perdita di fede stessa, "castrandolo", nonchè le critiche rivolte ad una società standardizzata, che nonostante i propri eccessi, non riesce comunque ad abbracciare il vero senso di libertà. Forse, come dicevo all'inizio, la lettura ha un suo perché dal momento in cui non riteniamo che abbia l'obiettivo di guidarci in ciò che è giusto, o sbagliato, piuttosto nel mettere in discussione il nostro sapere rendendolo spoglio e fortemente giudicabile.

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail