La cripta dei cappuccini - Joseph Roth - copertina
La cripta dei cappuccini - Joseph Roth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
La cripta dei cappuccini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1938, mentre la Germania nazista annuncia l'annessione dell'Austria, Joseph Roth, esule a Parigi, termina la scrittura della Cripta dei cappuccini, il suo ultimo capolavoro. Il tracollo definitivo della patria, al quale assiste sgomento, gli fa comporre tasselli di questo mosaico intenso e doloroso, che esplora l'inabissarsi di quel mondo danubiano in cui coesistevano l'impero asburgico e la civiltà ebraica dell'Europa orientale. Così la storia della famiglia Trotta, già narrata nella Marcia di Radetzky, di cui questo romanzo rappresenta il seguito, si snoda attraverso le vicende di Francesco Ferdinando, che, travolto dai propri fallimenti, guarda alla vecchia monarchia in cerca di tracce e di verità che giovino al destino dei sopravvissuti. Ma l'esito sarà drammatico, carico di trepidante amarezza davanti al baratro da cui l'Europa e le libertà democratiche stanno per essere inghiottite.

Dettagli

8 maggio 2013
223 p., Brossura
Die Kapuzinergruft
9788817063401

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Piccolo

    La parabola discendente di un uomo che poteva avere tutto ma che progressivamente perde tutto per sfortuna, disgrazie varie e incapacità. Realista ed amaro. È il romanzo della fine dell' Impero Asburgico, una fine già presagita prima della guerra quando Trotta, appartenente alla nobiltà viennese, comincia a sentire che lo spirito autentico del suo popolo è quello incarnato nelle figure del cugino venditore di castagne e del suo amico carrettiere e non dagli amici del circolo. Quando torna dalla guerra, la sconfitta porta anche la caduta dell'imperatore e la formazione di governi che spazzano via i privilegi della sua classe sociale ma non aiutano neanche i più umili. Anche la vita privata di Trotta sembra precipitare sempre di più fino a quando la morte della madre e la fuga della moglie in America non lo rendono irrimediabilmente solo. Allora si reca alla Cripta dei Cappuccini dove sono sepolti gli imperatori austriaci, chiusi nei loro sepolcri di marmo. Testo intriso di malinconia che racconta bene la fine di un'epoca.

Conosci l'autore

Foto di Joseph Roth

Joseph Roth

1894, Brody

Giornalista e scrittore austriaco. Cresce accanto alla madre nella casa del nonno, frequentando le scuole nella città natale. Nel 1916 si trasferisce a Vienna dove si iscrive all'università e dove pubblica i suoi primi racconti e poesie. Inizia, sempre a Vienna, l'attività di giornalista per poi svolgerla a Berlino. Nel 1925 si trasferisce a Parigi e durante questi anni scrive La ribellione (1924), Aprile. Storia di un amore (1925).Il ritmo di vita intenso e disordinato, da una città a un'altra, e l'abuso di alcol si accentuano dopo che la moglie si ammala e viene ricoverata per una malattia nervosa. Da allora intensifica la sua attività come dimostrano i romanzi Zipper e suo padre (1928) e Giobbe. Romanzo di un uomo semplice (1930); quest'ultimo dà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail