Alterales disegnatrice di fumetti ed attivista dei Fridays for Future, ha messo a frutto la sua capacità artistica per divulgare e raccontare, in modo immediato, argomenti in apparenza complessi, quali lo stato di salute del nostro Pianeta e l'eco-sostenibilità. Per lei non bisogna necessariamente essere scienziati per parlare d'ambiente: tutti, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa per salvaguardarlo…basta solo volerlo! "Qualunque scelta o responsabilità prenderai verso l'ambiente, ricorda: non sei troppo piccola per fare qualcosa di grande. Ricordati che un piccolo seme può diventare un albero gigante." La protagonista buffa, ironica, goffa e curiosa, passa dal sentirsi costretta nei panni dell'attivista green a scegliere di essere parte attiva nella salvaguardia del pianeta. Il suo stile decisamente personale, che punta all’ "essenziale" e i suoi disegni fatti di pochi e semplici tratti riescono ad essere particolarmente espressivi, "diretti", lasciando intendere in modo chiaro il messaggio e fanno breccia nel cuore del lettore.
La crisi climatica esiste, non è un unicorno
Se pensi che sia importante fare la differenza, se ami il green (ma anche gli altri colori), se ti preoccupi di come salvare il pianeta (e magari anche le chiappe)... Questo libro è per te! Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:16 maggio 2023

Crisi climatiche, mica fantasie!
Sapete chi è un attivista green? Un attivista green è «una persona che non si siede sui problemi scomodi, ma sceglie di portarli a galla nel modo che preferisce, per discuterne, affrontarli e risolverli insieme». Uno dei tanti modi può essere scrivere, o anche solo consigliare, proporre e diffondere un libro, come La crisi climatica esiste (e non è un unicorno), di Alterales, edito Mondadori. Alterales, nome d’arte di Alessia Iotti, è una fumettista che usa la sua arte per fare attivismo ecologico, spiegando in modo facile, ironico ed efficace le strategie per limitare il nostro impatto sul pianeta. Se voi o i vostri bambini vi siete mai posti delle domande come: quali sono i problemi? Quante soluzioni abbiamo? Chi le applica? Cosa facciamo? Perché è così? Come ci siamo arrivati? C’è un’alternativa? Come possiamo fare meglio? La crisi climatica esiste, non è un unicorno è un libro che non può mancare tra le vostre letture. Non perché offra delle risposte a tutte le domande: d’altro canto non sarebbe possibile, ma è un libro che ne genera altre, aiutando i ragazzi – è, a mio parere, perfetto per i ragazzi di scuola secondaria di primo grado – a sviluppare un pensiero critico a proposito dei temi ambientali e focalizzando l’attenzione su ciò che è possibile fare per fermare la crisi e auspicabilmente invertire la tendenza. Attraverso simpatiche vignette, La crisi climatica esiste, non è un unicorno racconta la crisi ecologica globale in maniera accessibile a tutti: è infatti fondamentale che questi temi siano accessibili, perché tutti siano consapevoli e coinvolti, attraverso spiegazioni scientifiche semplici, ma accurate e documentate, ottimo punto di partenza per approfondire, anche attraverso i link consigliati alla fine di questo libro. Impareremo, sì, anche noi adulti, perché è un libro per tutti coloro che vogliano delle spiegazioni semplici, ad esempio a proposito di cos’è l’effetto serra, di come funziona l’industria del fast fashion e che costi ha, umani ed ecologici, del perché le mucche stanno conquistando il mondo e del perché le nostre città sono piene di cacca di cavallo invisibile. Molti bambini, quando si parla di cambiamento climatico, sono terrorizzati. I ragazzi sentono spesso che rischiamo di non avere un futuro su questo pianeta e, coerentemente, ne hanno paura. Il modo in cui viene comunicata la crisi, a volte, è controproducente, perché genera panico, ed il panico è paralizzante, nemico dell’energia e dell’azione. Abbiamo bisogno di agire, e di farlo in maniera positiva ed efficace, sfruttando le nostre migliori energie. Come comunicare la crisi climatica in modo che si colga l’urgenza ma non crei panico? Attraverso l’amore e la conoscenza. La paura ci può risvegliare ma l’amore ci fa andare avanti. L’amore per la terra, per una causa, per la natura in generale ma anche per un bosco del proprio territorio, un fiume, una montagna, una singola causa. Non esiste l’attivista perfetto e nessuno di noi può farsi carico di tutti i problemi, ma di singole scelte o singoli ambiti o luoghi sì. Contro una certa retorica della responsabilità individuale, Alterales afferma che le azioni personali sono utili ma non bastano, e, oltre a suggerire buone pratiche, propone azioni collettive che siano utili a smuovere le istituzioni e governi. Perché va bene la strategia del colibrì, ma non può essere sufficiente in un mondo in cui si muovono forze ben più grandi dell’azione dei singoli, seppure di molti. Le richieste degli ambientalisti devono arrivare ai governi, che non devono e non possono scaricare sui singoli cittadini la responsabilità della mancanza di visione globale e a lungo termine da parte della classe dirigente. Per risolvere grandi problemi servono grandi azioni, coordinamento e coscienza del problema, che si trasformi in coscienza ecologica diffusa.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Patrizia 11 gennaio 2025Non sei troppo piccola per fare qualcosa di grande
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it