René Guenon è stato il più importante degli esponenti della corrente del Tradizionalismo Integrale di cui Evola seguirà la scia, traducendo questo saggio portando il Guenon in Italia. Il filosofo francese, che visse a cavallo dei secoli delle grandi trasformazioni XIX XX, contesta senza mezzi termini l'uomo e la società moderna, sempre più materialista e sempre più priva di coscienza trascendentale, criticando quindi i suoi prodotti di pensiero più evidenti, quali le scienze moderne, l'evoluzionismo, la psicanalisi, il capitalismo e il comunismo, colpevoli di soffermarsi solo sulla componente fisica dell'uomo.
La crisi del mondo moderno
René Guénon, il principale esponente del Tradizionalismo Integrale, colloca la "crisi del mondo moderno" in una vasta prospettiva storica, in relazione a quell'"età oscura" - fase terminale di un ciclo e conclusione di una lunga concatenazione di cause e di effetti - preconizzata fin da tempi lontani. I principali aspetti per i quali lo sviluppo del mondo moderno ha portato a una crisi inevitabile e profonda vengono magistralmente analizzati a uno a uno, non solo nel campo sociale, ma anche in quello della concezione generale della vita e della conoscenza. A tali aspetti viene dato rilievo anche mediante un confronto fra l'Occidente moderno e ciò che fu il mondo tradizionale orientale, ma altresì europeo; essi portano a considerazioni su problemi generali, come per esempio quello dei rapporti fra contemplazione e azione. L'introduzione di Julius Evola - esponente di una linea di pensiero parallela a quella del Guénon - offre alcuni utili punti di riferimento per un inquadramento adeguato delle prospettive generali esposte nel libro. Con una lettera di René Guénon a Julius Evola.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
amg42 02 gennaio 2025Un buon inizio per approfondire il Tradizionalismo Integrale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it