"La crisi della modernità" è un'indagine che va al cuore dell'esperienza contemporanea. È al tempo stesso una storia sociale e semantica, dall'illuminismo a oggi, del modernismo e delle sue espressioni nelle idee, nei movimenti politici e sociali, nella letteratura, nell'architettura. Al centro della riflessione di Harvey la mutata esperienza dello spazio e del tempo, la trasformazione del modello fordista in quello ad "accumulazione flessibile", l'internazionalizzazione delle attività finanziarie e la nuova stratificazione sociale.
Venditore:
Informazioni:
Milano, Net, 2006, 8vo (cm 20 x 12,5) brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 462 con numerose illustrazioni nel testo. Sottolineature di evidenziatore e di biro.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it