Critica di alcune critiche di Spaventa, Fiorentino, Imbriani su i nostri filosofi moderni Galluppi, Rosmini, Gioberti, Mamiani.. - Francesco Acri - copertina
Critica di alcune critiche di Spaventa, Fiorentino, Imbriani su i nostri filosofi moderni Galluppi, Rosmini, Gioberti, Mamiani.. - Francesco Acri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Critica di alcune critiche di Spaventa, Fiorentino, Imbriani su i nostri filosofi moderni Galluppi, Rosmini, Gioberti, Mamiani..
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 (cm 12,5 x 18,5), pp. 153 + (3 bianche). Brossura editoriale con lieve mancanza al dorso. Edizione originale di questo scritto di Francesco Acri, docente di Storia della Filosofia a Bologna, scolaro di Vito Fornari formatosi nell'ambito del giobertismo meridionale, contro Spaventa e i suoi allievi. In particolare Acri reagi' ai giudizi liquidatori di Fiorentino sullo spiritualismo nella sua totalita' (senza distinzione fra spiritualismo laico e cattolico). Acri rivendicava un giudizio piu' sereno ed equo sugli orientamenti del pensiero italiano e scrisse appunto questo saggio, una sorta di "protesta ironica". Ad essa Fiorentino rispose sdegnosamente con una requisitoria ingiuriosa nei confronti di Acri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 12,5 x 18,5), pp. 153 + (3 bianche). Brossura editoriale con lieve mancanza al dorso. Edizione originale di questo scritto di Francesco Acri, docente di Storia della Filosofia a Bologna, scolaro di Vito Fornari formatosi nell'ambito del giobertismo meridionale, contro Spaventa e i suoi allievi. In particolare Acri reagi' ai giudizi liquidatori di Fiorentino sullo spiritualismo nella sua totalita' (senza distinzione fra spiritualismo laico e cattolico). Acri rivendicava un giudizio piu' sereno ed equo sugli orientamenti del pensiero italiano e scrisse appunto questo saggio, una sorta di "protesta ironica". Ad essa Fiorentino rispose sdegnosamente con una requisitoria ingiuriosa nei confronti di Acri.

Immagini:

Critica di alcune critiche di Spaventa, Fiorentino, Imbriani su i nostri filosofi moderni Galluppi, Rosmini, Gioberti, Mamiani..

Dettagli

1875
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812615037

Conosci l'autore

Foto di Francesco Acri

Francesco Acri

(Catanzaro 1834 - Bologna 1913) filosofo e letterato italiano. Esponente dello spiritualismo, influenzato da Gioberti e Rosmini, insegnò storia della filosofia a Bologna (1862-89). Esercitò il suo impegno politico battendosi contro il divorzio e favorendo l’introduzione del catechismo nelle scuole. Tra i suoi saggi si ricordano Videmus in aenigmate (1907), Amore, dolore e fede (1908), Dialettica serena (1917); ma è noto soprattutto per una elegante traduzione di dodici Dialoghi di Platone (3 voll., 1913-15).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it