Cronache di Malesco. Dal 1895 al 1960
Malesco è l'ultimo abitato per completare il ciclo di cronache sulla Valle Vigezzo, la Valle dei pittori. Del paese più popolato della valle si raccontano le vicende avvenute dal 1895 al 1960. In queste cronache si tratta di storie di vita quotidiana, in cui avvengono nascite, morti, matrimoni, inaugurazioni, incidenti, oltre alle vicende del Comune, della Parrocchia e alle tragiche notizie della prima guerra mondiale. Molti fatti saranno stati raccontati in famiglia dai nonni, altri sconosciuti, o, anche per i molti anni trascorsi, dimenticati. I giornali da cui sono tratti gli articoli sono stati consultati presso la Biblioteca Comunale Gianfranco Contini e presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola e sono i seguenti: L'Ossola, L'Indipendente, La Libertà, L'Avvenire dell'Ossola, Il Popolo dell'Ossola, L'Amico dell'Ossola, Avanguardia, Il Toce, Il Commercio Ossolano, L'Ossola Fascista, La Gazzetta del Lago Maggiore, Risveglio Ossolano. Con le “Cronache di Malesco” sono 41 le raccolte sui paesi ossolani di Umberto De Petri. Le cronache sono tutte pubblicate da Mnamon Editore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows