Cronologia dei primi scritti mazziniani (1831-1834) - Gaetano Salvemini - copertina
Cronologia dei primi scritti mazziniani (1831-1834) - Gaetano Salvemini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cronologia dei primi scritti mazziniani (1831-1834)
Disponibilità immediata
11,00 €
-21% 14,00 €
11,00 € 14,00 € -21%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume presenta il saggio inedito scritto da Gaetano Salvemini nel 1934-35 e dedicato alla cronologia dei primi testi mazziniani. Si tratta di uno studio dedicato alla biografia di Mazzini dal giorno in cui fu liberato dalla prigione di Savona e partì per l'esilio (febbraio 1831) al giorno in cui fallì disastrosamente quel tentativo rivoluzionario che va sotto il nome di spedizione di Savoia (febbraio 1834): tre anni di storia mazziniana che rappresentano una foresta di problemi rimasti finora inestricabili. Il grande studioso, allora esule negli Stati Uniti per la sua opposizione al fascismo, sottopone a un esame minuzioso gli scritti e le lettere di Mazzini, risalendo ai giornali in cui erano stati pubblicati per la prima volta, ai volumi in cui furono raccolti successivamente e si serve di tutti i possibili riferimenti a situazioni e personaggi per delimitare cronologicamente i testi. Le conclusioni che ne emergono sono molto significative e svelano particolari sfuggiti ai curatori dell'Edizione Nazionale delle opere di Mazzini. L'interesse di Gaetano Salvemini per la figura e le idee di Giuseppe Mazzini non ha un carattere esclusivamente di natura storiografica, ma si inserisce in un più vasto campo di attenzione verso il problema italiano. Attraverso Mazzini, infatti, Salvemini penetra la dimensione nazionale del paese quale soggetto unitario alcuni anni prima che il "problemismo", prevalentemente meridionalistico, ne orienti la riflessione politico-culturale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Gabriele Paolini. Firenze, Edizioni Polistampa 2006,cm.16x24, pp.110, brossura. Biblioteca della Nuova Antologia,21.

Dettagli

22 novembre 2010
116 p., Brossura
9788859600275

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Salvemini

Gaetano Salvemini

1878, Molfetta

Gaetano Salvemini, figura eminente di storico, fu animatore della resistenza al fascismo e tra i fondatori di "Giustizia e libertà".Iscritto al PSI, si occupò di socialismo e questione meridionale, trovandosi spesso in contrasto con il governo di Giolitti. Diresse il settimanale L'Unità (1911-20), influenzando il dibattito politico nazionale. Nel 1925 fondò il quotidiano clandestino antifascista "Non mollare!". In seguito fu arrestato ed espatriò in Francia - dove fu appunto tra i fondatori di "Giustizia e Libertà" -, e poi negli Stati Uniti. Tra le sue opere ricordiamo: Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard, Il ministro della mala vita, Sulla democrazia.Fonte immagine: copertina del volume Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923 (ilMulino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it