Se ami storia e scienza questo libro è perfetto
Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi
Ideata autonomamente, nel 1869, da Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer, la "tavola periodica degli elementi" continua a restare per lo più congelata nell'inerzia dei ricordi scolastici. Con il libro di Sam Kean dietro ogni simbolo e ogni numero atomico si spalancano sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell'esperienza e della conoscenza umana. Come quelle arcaico-antropologiche sull'antimonio, elemento che troviamo nel giallo del Palazzo di Nabucodonosor e nel mascara delle donne egizie, usato sia per sedurre che per incutere terrore. O, ancora, quelle medico-sanitarie sulla tossicità del nitrato d'argento contrapposta alle qualità terapeutiche dello zolfo, alla base del "prontosil rosso", sulfaminide e primo chemioterapico antibatterico. O, infine, quelle fisico-cosmologiche: tutti gli elementi della tavola, infatti, condividono la stessa genesi stellare (l'esplosione di una supernova) in una fase di contrazione della materia che ha scremato la Terra e gli altri pianeti, oltre quattro miliardi e mezzo di anni fa. Punteggiato di sorprendenti aneddoti (come quello, evocato nel titolo, del cucchiaino di gallio che si scioglie al contatto del tè, permettendo trucchi alla Houdini) e digressioni narrative, il libro di Kean è un'introduzione alla conoscenza di ciò che costituisce il nostro pianeta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Il cucchiaino scomparso
Me lo ricordo come fosse oggi il mio primo compito in classe di chimica alle superiori, presi tre. Sono cresciuta credendo di essere un caso irrecuperabile finché non mi è capitato fra le mani questo libro "Il cucchiaino scomparso", scritto da Sam Kean e pubblicato da Adelphi. Questo è un viaggio all'interno della tavola periodica a partire dall'idrogeno, l'elemento più semplice, fino a quelli scoperti più di recente. Com'è possibile collegare la chimica con la storia, la letteratura con l'arte? Be' Sam Kean in questo libro ce la fa in maniera veramente appetibile sia per chi è già appassionato di scienza sia per chi non ci capisce niente. Vi assicuro che dopo averlo letto scoprirete che la meraviglia è davvero dappertutto.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Peres 17 luglio 2025Stupendo
-
Silvia 12 gennaio 2025Incredibile
Per chi ama un po la scienza ma anche per chi è pronto a farlo, partendo dalla storia della tavola periodica questo libro ci racconta un po del mondo e dell'universo da cui veniamo. È sorprendente e sembra quasi una favola, eppure è la realtà. La prima metà è un capolavoro.
-
Lore 30 dicembre 2024Sororendente
Una panoramica della tavola periodica con aneddoti avvincenti e interessanti. Scritto in maniera fluente e piacevole.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it