La cucina regionale italiana
Questo libro raccoglie più di quattrocentocinquanta ricette che, oltre a distinguersi per la loro aderenza alla tradizione più vera della cucina regionale italiana, possiedono anche l'indubbia qualità di non presentare troppe difficoltà di esecuzione, sia per la chiarezza delle istruzioni, sia perché nella maggior parte composte di ingredienti facilmente reperibili. Se è vero, dunque, che il tempo del cucinare, e persino quello del mangiare, si sono oggi necessariamente assottigliati, per i mille impegni della nostra vita quotidiana, è pure vero che proprio questa limitazione attuale dovrebbe stimolarci ancor più a riscoprire i piaceri e i sapori di una cucina che tutto il mondo ci invidia. Ritroveremo, dunque, in queste pagine, molte delle ricette che ci hanno deliziato durante i nostri viaggi: la piemontese fonduta, gli emiliani tortelli, le cime ripiene alla genovese, la polenta alla bolzanese, il risotto alla chioggiotta, le lumachelle alla moda di Urbino, i bucatini all'amatriciana, le braciole alla barese, la cassata alla siciliana, etc.: un vero viaggio gastronomico fra le regioni italiane, alla riscoperta delle nostre tradizioni culinarie più genuine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1999
-
In commercio dal:7 dicembre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it