Ho letto questo libro anche più di una volta, non è tra i miei preferiti ma sicuramente merita. La storia è coinvolgente, si fa da spettatori mentre i personaggi si dibattono per resistere ai loro impulsi, riuscendoci poco o per niente. Il triangolo amoroso di Rachel, Adam ed Ellie è strano, perchè sembra che le loro vicende, i loro rapporti reciproci siamo sempre sotto lo scrupoloso esame della comunità a cui appartengono, in cui tutti temono di fare un passo falso e di venire giudicati. E' strano come questo libro mi sia piaciuto pur non avendo amato nessuno dei tre personaggi. Rachel viene presentata al'inizio come troppo ingenua e positiva nei confronti della vita, da sembrare quasi sciocca e cieca di fronte ai "tradimenti" di coloro che la circondano; tuttavia ho ammirato la sua forza e la sua tenacia nel perseguire i proprio obiettivi fino alla fine. Ellie non ha conquistato la mia simpatia nemmeno per sbaglio, al massimo una leggera comprensione. E infine Adam, che si fa trascinare dalle figure femminili del suo mondo senza essere in grado di prendere una singola decisione per conto proprio. Tuttavia dall'incontro di questi personaggi nasce una storia interessante perchè molto "vera", in questo libro così come nella vita nessuno è perfetto, non tutto ciò che vogliamo accade, non tutte le cose sono belle o felici. Ma va bene così
La cugina americana
Hampstead Garden, nordovest di Londra, è il quartiere della buona borghesia ebraica, ricca, istruita, liberal, solidale: tutti conoscono tutti, tutti frequentano tutti, tutti sono pronti a soccorrere chiunque si trovi in difficoltà. Adam e Rachel si conoscono da sempre, si amano dall'adolescenza, e stanno per fidanzarsi. La comunità segue l'evolversi della relazione da quando è nata, aspetta il matrimonio, i figli. Tutto va come dovrebbe andare fino a quando, da New York, città di liberi costumi e strane usanze, arriva Ellie, la cugina di Rachel: bellissima, fragile, dolce, infelice, anticonformista. Tra Adam ed Ellie è amore al primo sguardo: entrambi resistono, si evitano, si cercano, irresistibilmente attratti e irrimediabilmente divisi. Francesca Segal ci regala un romanzo ricco di suspense per l'amore proibito, e di indulgente ironia per le regole di una comunità meravigliosamente descritta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Annalaura Papapicco 01 marzo 2017
-
SIMONA CORSINO 25 settembre 2012
Arrivi alla fine del libro domandandoti se il colpo di scena l hai perso o se proprio non c'e' stato. Una storia un po'deludente, che ti lascia con l 'amaro in bocca. Speriamo in un seguito ....e che il sentimento e la passione siano piu' forti della ragione?
-
concetta giordano 21 settembre 2012
sono con ellie ci voleva un po' piu' di passsione tra lei e adam il finale è deludente e scontato chi paga alla fine? l' autrice potrebbe rimediare con un continuo del resto sono giovani e tutto potrebbe succedere con la morte di zina speriamo???????????
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it