Sulle strade italiane ogni anno si verificano più di 200.000 incidenti con lesioni ai coinvolti; ogni ora trentatré persone restano ferite e ogni due ore una muore. Senza contare i danni morali, biologici e materiali per i colpiti e per le loro famiglie, i costi sono enormi per l'intera collettività: costi da inabilità (temporanea, parziale o permanente) al lavoro; costi sanitari (soccorso, ricovero, recupero); costi amministrativi e giudiziari. Ridurre il numero degli incidenti deve essere quindi un obiettivo condiviso prioritario. Per raggiungerlo occorre muoversi secondo tre linee: rendere sempre più sicure le infrastrutture viarie; sviluppare un efficace sistema di controlli per sanzionare le infrazioni; far crescere una solida e condivisa cultura della sicurezza. Il progetto "SicuraMENTE" è nato nel Friuli Venezia Giulia per avere utenti della strada più consapevoli e responsabili. Questo volume raccoglie le ricerche su comportamenti, valutazioni, atteggiamenti, percezione del rischio di tre aggregati ritenuti più a rischio (neopatentati, anziani, autotrasportatori), e materiali didattici predisposti per le attività formative a essi destinate.
Venditore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it