Cultura di camorra
Il fenomeno della sopravvivenza della camorra appare ben più articolato del clichè spesso proposto che pone in relazione degrado sociale, mancanza di chances e criminalità. Un'analisi criminologica di impianto evoluzionista e di matrice darwiniana è il presupposto fondamentale di tale lavoro basato sull'idea che anche la cultura, caratteristica specifica dell'uomo, oltre ai tratti fisici, è frutto di un'evoluzione della specie secondo i meccanismi dell'adattamento e della selezione naturale. L'analisi dei "fatti storici", utili a comprendere il perdurare della camorra e della sua cultura in Campania, si snoda intorno a quattro elementi principali: la specifica evoluzione culturale; la sottovalutazione del fenomeno dal punto di vista della percezione sociale tanto da parte dei singoli cittadini quanto da parte delle istituzioni (stato e chiesa); la sfiducia da parte dei cittadini nelle istituzioni; il peculiare capitale sociale e l'altrettanto particolare controllo sociale informale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it