Cultura di polvere - Joan Fontcuberta - copertina
Cultura di polvere - Joan Fontcuberta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Cultura di polvere
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Artist Residency / Artisti in Residenza. Un progetto ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, a cura di Francesca Fabiani. Fotografie di Joan Fontcuberta. Testi di Francesca Fabiani, David Campany, Joan Fontcuberta in inglese

Cm 24x16. pp. 136 + 12. . Nuovo (New). . Prima edizione (First Edition). .

La mostra presso l'ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione presentava 12 lightbox realizzate dall'artista nell'ambito del progetto “ICCD Artisti in residenza”. Il progetto è vincitore del “PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Chiamato a dialogare con le collezioni storiche dell'Istituto - nato a fine ‘800 come Gabinetto Fotografico per documentare il patrimonio culturale con fini di tutela e catalogazione - Fontcuberta ha scelto di operare su alcune lastre fotografiche deteriorate provenienti dal fondo Chigi, punto di partenza per una serie di sperimentazioni visive e linguistiche. 


I materiali “amnesici” su cui ha lavorato l'artista, se da un lato perdono memoria, dall'altro acquisiscono nuova fisionomia attraverso i numerosi segni che il passare del tempo vi ha lasciato: graffi, lacune e, talvolta, batteri e funghi proliferati grazie all'ambiente chimicamente accogliente dell'emulsione di gelatina ai sali d'argento. Nuovi paesaggi che si sommano al soggetto originario della fotografia, visibile in controluce. Attraverso un procedimento di tipo surrealista che consiste nel prelievo/appropriazione di elementi già dati (in questo caso un frammento della lastra), Fontcuberta compie il suo atto creativo, restituendo immagini quasi astratte eppure reali; paesaggi poco plausibili eppure assolutamente non manipolati, presentati attraverso il display delle lightbox. 

In particolare Fontcuberta ha lavorato su una serie di lastre scattate dal principe Francesco Chigi Albani della Rovere (1881-1953), rampollo di una delle casate nobiliari più ricche e potenti della storia,  naturalista e fotografo amatoriale,  il quale nel corso delle sue sperimentazioni è approdato spesso a soluzioni sorprendenti che ben dialogano con l'intelligenza provocatoria e ironica di Fontcuberta. 

Un incontro di personalità che dalla polvere d'archivio (evocata dal titolo della mostra “Cultura di polvere che rimanda alla celebre opera Élevage de poussière* di Marcel Duchamp e Man Ray del 1920 “) ha prodotto nuove opere in chiave contemporanea.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p><em>Artist Residency / Artisti in Residenza. </em>Un progetto <strong>ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, </strong>a cura di Francesca Fabiani<em>.</em> Fotografie di Joan Fontcuberta. Testi di Francesca Fabiani, David Campany, Joan Fontcuberta in inglese</p> Cm 24x16. pp. 136 + 12. . Nuovo (New). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>La mostra presso l'ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione presentava 12 lightbox realizzate dall'artista nell'ambito del progetto “ICCD Artisti in residenza”. Il progetto è vincitore del “PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.</em><br /><br /><em>Chiamato a dialogare con le collezioni storiche dell'Istituto - nato a fine ‘800 come Gabinetto Fotografico per documentare il patrimonio culturale con fini di tutela e catalogazione - Fontcuberta ha scelto di operare su alcune<strong> lastre fotografiche deteriorate</strong> provenienti dal fondo Chigi, punto di partenza per una serie di sperimentazioni visive e linguistiche. <br /></em></p> <p><em><br />I materiali “amnesici” su cui ha lavorato l'artista, se da un lato perdono memoria, dall'altro acquisiscono nuova fisionomia attraverso i numerosi segni che il passare del tempo vi ha lasciato: graffi, lacune e, talvolta, batteri e funghi proliferati grazie all'ambiente chimicamente accogliente dell'emulsione di gelatina ai sali d'argento. Nuovi paesaggi che si sommano al soggetto originario della fotografia, visibile in controluce. Attraverso un procedimento di tipo surrealista che consiste nel prelievo/appropriazione di elementi già dati (in questo caso un frammento della lastra),<stro

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570012336841

Conosci l'autore

Foto di Joan Fontcuberta

Joan Fontcuberta

1955, Barcellona

Joan Fontcuberta è un fotografo, docente e scrittore spagnolo. Insegna Comunicazione Audiovisiva all'Università Pompeu Fabra di Barcellona, ed è considerato uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea. La sua opera è stata collezionata ed esposta in musei di arte e scienza di tutto il mondo, dal MoMA di New York al Science Museum di Londra. Nel 1980 fonda la rivista Photovision. È autore di numerosi saggi sulla fotografia, tra cui ricordiamo La (foto)camera di Pandora. La fotografi@ dopo la fotografia (Contrasto 2012), Camouflages. Ediz. inglese e spagnola (Contrasto 2014), La furia delle immagini. Note sulla postfotografia (Einaudi 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it