Perché un incontro con l'intellettualità marchigiana? Essenzialmente perché lo richiede il tempo che stiamo vivendo, con la crisi che rischia di restringere gli orizzonti, costringendoci a fissare lo sguardo irretito su questioni primarie ed essenziali. Ecco, allora, la duplice esigenza: tentare di superare l'ipnosi della crisi, ridando respiro al pensiero e forza all'immaginazione, e interrogarci su come la cultura possa costituire davvero una delle chiavi di volta per superare questa fase e progettare uno sviluppo futuro. "Dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva", diceva il poeta, e di fronte ai tanti che ci ricordano che "nulla resterà come prima", il tentativo di questo volume è quello di misurarsi con la prospettiva del cambiamento e con le risposte che esso richiede. Le politiche culturali possono essere elemento di innovazione e crescita: è necessario aprire il nostro tessuto produttivo a nuove iniziative e contaminazioni, coinvolgendo professionalità, giovani, competenze e talenti, puntando sul rapporto strategico tra pubblico e privato, includendo nuovi soggetti ed esperienze, innestando cultura nel mondo dell'economia.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it