Il cuoco contemporaneo. I concetti, il menu, l'impiattamento
Gli attuali cambiamenti culturali e la digitalizzazione in tutti i campi della vita sociale coinvolgono anche il settore della ristorazione. È necessario che il cuoco ampli le sue conoscenze e competenze, unendo scienza ed esperienza per arrivare ad una vasta "cultura professionale", la quale si acquisisce attraverso la ricerca, il confronto e la condivisione. Questo è un libro didattico che chiarisce concetti culinari attraverso una filologia di metodi e prassi utili a svolgere il lavoro di cuoco con sapienza e professionalità, ancor prima di pensare e di realizzare le ricette. I temi trattati riguardano la figura professionale del cuoco e la sua evoluzione culturale, tecnica e scientifica. La redazione del Menu concepito come strumento di marketing, di vendita e che deve permettere di svolgere un lavoro sereno, e poi l'importanza della presentazione dei piatti quale fattore di maestria e bellezza che predispone positivamente alla degustazione. Elementi basilari, questi, che consentono di gestire la cucina con etica e professionalità lavorando di meno e meglio perché, come sosteneva lo chef Alain Chapel, "la cucina è molto di più di una ricetta".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it