Sassaia è un borgo circondato dalle Alpi biellesi, si raggiunge soltanto a piedi, su una mulattiera appena tracciata. Poche case oggi perlopiù disabitate. Non c’è corrente, il bucato si fa a mano, la notte scende presto e, d’inverno, la neve ricopre tutto, isolando la frazione dal resto del mondo. È il rifugio perfetto per chi ha il cuore nero e l’anima smarrita in un abisso di dolore e abbandono. Per Bruno, che vive nella casa di famiglia e l’isolamento è la punizione che si è imposto dopo l’evento tragico che gli ha portato via i genitori. Maestro elementare, è un buon insegnante perché quel cuore che lui si ostina a tingere di nero racchiude in realtà un arcobaleno di sentimenti. Per Emilia, cuore nero che nonostante tutto lotta per salvarsi l’anima. Ha trascorso 14 anni in un carcere minorile, unica ragazza di buona famiglia fra sopravvissute nella lotta impari con un fato ingiusto e crudele. La sua vita si è spezzata, cerca ovunque redenzione e salvezza, lei che ha sbagliato, lei che agli occhi del mondo è un mostro. Nascondersi non è una soluzione e la rinascita forse è tutta racchiusa in due parole: famiglia e vita. La famiglia, quella che ci costruiamo grazie o nonostante quella che ci ha generati, la famiglia che rifiuta e quella che accoglie, che c’è e ci sarà sempre La vita, agitata e ventosa come il mare, imponente e impervia come le montagne
Cuore nero
Libro vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2024 - NarrativaLibro vincitore del Premio Elsa Morante 2024 - Narrativa
Con l’amore che solo i grandi autori sanno dedicare ai propri personaggi, Silvia Avallone ha scritto il suo romanzo più maturo, una storia di condanna e di salvezza che indaga le crepe più buie e profonde dell’anima per riempirle di compassione, di vita e di luce.
L’unico modo per raggiungere Sassaia, minuscolo borgo incastonato tra le montagne, è una strada sterrata, ripidissima, nascosta tra i faggi. È da lì che un giorno compare Emilia, capelli rossi e crespi, magra come uno stecco, un’adolescente di trent’anni con gli anfibi viola e il giaccone verde fluo. Dalla casa accanto, Bruno assiste al suo arrivo come si assiste a un’invasione. Quella donna ha l’accento “foresto” e un mucchio di borse e valigie: cosa ci fa lassù, lontana dal resto del mondo? Quando finalmente s’incontrano, ciascuno con la propria solitudine, negli occhi di Emilia – “privi di luce, come due stelle morte” – Bruno intuisce un abisso simile al suo, ma di segno opposto. Entrambi hanno conosciuto il male: lui perché l’ha subito, lei perché l’ha compiuto – un male di cui ha pagato il prezzo con molti anni di carcere, ma che non si può riparare. Sassaia è il loro punto di fuga, l’unica soluzione per sottrarsi a un futuro in cui entrambi hanno smesso di credere. Ma il futuro arriva e segue leggi proprie; che tu sia colpevole o innocente, vittima o carnefice, il tempo passa e ci rivela per ciò che tutti siamo: infinitamente fragili, fatalmente umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024

Una storia intensa con due protagonisti bellissimi
Emilia e Bruno si incontrano a Sassaia, un paesino in cui entrambi si sono rifugiati per scappare dal loro passato. Insieme impareranno a perdonarsi. I protagonisti sono ancorati al loro dolore, incapaci di pensare di meritare di essere felici anche solo per un attimo. Privarsi di tutto, anche e soprattutto dell'amore, è un modo per punirsi. Ma la vita è più forte di tutto e il bisogno di calore e affetto supera la paura che attanaglia il cuore dei protagonisti. Ambientazioni meravigliose in una natura che fa da sfondo a questa storia forte e dolorosa in cui si intravede, come un'epifania, una luce di rinascita. Leggere "Cuore nero" è stato meraviglioso.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it