Cuore primitivo - Andrea De Carlo - copertina
Cuore primitivo - Andrea De Carlo - 2
Cuore primitivo - Andrea De Carlo - copertina
Cuore primitivo - Andrea De Carlo - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 227 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cuore primitivo
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Mara Abbiati, scultrice di grandi gatti in pietra, e suo marito Craig Nolan, famoso antropologo inglese, hanno una piccola casa di vacanza vicino a Canciale, paesino ligure arrampicato tra il mare e l'Appennino. Un mattino d'estate Craig sale sul tetto per controllare da dove sia entrata la pioggia di un temporale estivo, e ci cade attraverso, quasi spezzandosi una gamba. Alla disperata ricerca di qualcuno che gli aggiusti la casa, vengono in contatto con Ivo Zanovelli, un costruttore con molte ombre nella vita. Nel corso di pochi giorni di un luglio incandescente l'equilibrio già precario di ognuno dei tre si rompe, e fa emergere con violenza dubbi, contraddizioni, desideri fino a quel momento dormienti. In "Cuore primitivo", il suo diciottesimo romanzo, Andrea De Carlo utilizza le tecniche di spostamento della prospettiva sviluppate in "Giro di vento", "Leielui" e "Villa Metaphora", per raccontare a capitoli alterni le ragioni dei tre protagonisti in tutta la loro complessa, incontrollabile verità.

Dettagli

17 settembre 2014
364 p., Brossura
9788845277405

Valutazioni e recensioni

  • Teodora
    cuore primitivo

    non mi e' piaciuto un granche', una storia piuttosto banale. crisi coppia con risvolto fin troppo semplicistico.

  • Claudio Selvaggi

    ho letto diversi romanzi di Andrea De Carlo e tutti si sono fatti voler bene e apprezzare senza difficoltà. La capacità dell'autore di descrivere con naturalezza, scene, situazioni e sensazioni mi sorprende sempre. Il libro tratta, come gli altri, storie di vita comune, nella quali ti ritrovi, vorresti ritrovarti, o comunque riesci ad immedesimarti. La lettura è piacevole e rilassate, i capitoli scorrono veloci e il filo del discorso è sempre chiaro in mente. E' un libro che una volta letto ti rimane dentro e a distanza di anni ti fa venir voglia di rileggerlo. Consiglio vivamente di leggerlo, e magari riscoprire anche vecchi classici (due di due; di noi tre) se non si conosce l'autore.

Conosci l'autore

Foto di Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

1952, Milano

Scrittore italiano. Ha viaggiato molto: parte per gli Stati Uniti, abitando a Boston, New York, Santa Barbara e Los Angeles, dove insegna italiano e fa altri lavori che racconterà nel suo primo romanzo.Successivamente si stabilisce in Australia lungo le tappe descritte in Due di due: Sydney, Melbourne e il Queensland. A questo periodo risale la stesura di due romanzi che De Carlo non pubblica, perché li considera "esercizi di ricerca e formazione". Torna in Italia, dove vive a Milano e Roma. Nel 1981 l'editore Einaudi pubblica Treno di panna, già scritto in inglese con il titolo Cream Train. Italo Calvino ne cura la quarta di copertina e diventerà anni più tardi un film diretto da De Carlo (il protagonista è Sergio Rubini), la cui trama riporta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore