Da Carlo Magno alla Roma Picena. Nuove luci sull'origine dell'Europa
L'alto Medioevo, nel Piceno, non fu un periodo storicamente buio come si crede. Vi convissero fianco a fianco le etnie dei popoli franco e sassone che vi posero la sede dei loro successivi imperi ed affiancarono al nascente volgare italiano le due nuove lingue del francese dei Franchi e del primitivo Deutsch dei Sassoni. I Romani ed il papato, in lotta contro gli arabi invasori, vi trasferirono la sede della Chiesa di Roma. Il Piceno mantenne così l'uso comune della lingua latina e diffuse l'universalismo dell'antica Roma e del Cristianesmo. Gli stati fondatori dell'attuale comunità europea si rifanno ancora alle tre lingue e alle successive trasformazioni politiche dei ministeria carolingi, che portarono prima al feudalesimo dei castelli, poi alle nuove entità agricolo-culturali delle abbazie benedettine, alla nascita dei liberi comuni italiani ed infine ai nazionalismi di Francia e Germania.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it