Da Nicolantonio Brudaglio a Francesco Paolo Antolini. La scultura in Puglia nel Settecento
Benché gli scultori pugliesi continuino a formarsi nelle prestigiose botteghe napoletane è significativo che nella seconda metà del Settecento proprio una bottega pugliese, quella di Nicolantonio Brudaglio ad Andria, registri un considerevole numero di contratti per la realizzazione delle opere tra la Puglia e la Basilicata. Infatti la committenza lucana, da sempre legata alla capitale partenopea, come hanno dimostrato recenti indagini, comincia a rivolgersi in questi anni anche a Nicolantonio Brudaglio, e ai suoi allievi, per la commissione di sculture in legno policromo (Splendori del Barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento, a cura di E. Acanfora, Catalogo della mostra 2009). La bottega dei Brudaglio in Puglia ha rappresentato per due secoli un punto di riferimento per la produzione della scultura in legno e condizionerà parte della successiva produzione in legno policromo pugliese.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it