Da quando si è spenta la stella
Quando la Stella brillava sulla Piazza Rossa, nonostante il "revisionismo", le "eresie", la "burocratizzazione", era viva la speranza in milioni di uomini per un possibile superamento della società borghese-capitalistica in una società ove la ricchezza fosse equamente distribuita ed il profitto individuale non fosse il primo dei valori, da raggiungere ad ogni costo. Chi ha subito festeggiato allo spegnersi della Stella è stata la mafia, assente in URSS, che è diventata l'azienda con il maggiore fatturato. La mafia è il libero mercato e questa condizione, da essa controllata e condivisa, è contrabbandata come democrazia. L'illusoria libertà "di", sbandierata dai governi capitalistici, che lascia gli uomini nel loro status socio-economico, ha prevalso sulla libertà "da", l'unica in grado di elevare la dignità dell'uomo, eliminando gli odiosi privilegi. Le forze sistemiche capitalistiche dell'economia mondiale che hanno prevalso sulle forze antisistemiche rappresentano una fase storica destinata al superamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it