Una raccolta di 12 racconti, di lunghezza diversa. Il libro, il primo del giovane autore, prende il titolo da una frase dell'ultimo racconto. Malaj ha 28 anni ed è di origini albanesi. In tutti i racconti, ambientati tra Belluno e l'Albania, ritorna continuamente il riferimento alla cultura albanese e agli stereotipi nei confronti di questa. Uno stile semplice, schietto, ironico, a tratti poetico. Non so perché, ma ho pensato che Malaj potrebbe senza difficoltà dedicarsi ad un poliziesco ironico e dissacrante. Sicuramente una piacevole scoperta.
Dal tuo terrazzo si vede casa mia
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,20 €
Candidato al Premio Strega 2018
«Avevo storie in testa e ho incominciato a scriverle, in italiano, lingua in cui avevo iniziato a leggere» - Elvis Malaj
Fra due case che si vedono l'un l'altra potrebbe esserci una strada. Lastricata e sicura, a volte, ma più spesso tortuosa, o liquida come il mare fra l'Italia e l'Albania. La via fra le sue onde è faticosa come una lingua da imparare, andando e tornando, pensando una cosa e dicendone un'altra. Ma non sono soltanto le parole a mutare, ad assumere nuovi significati in questo relato sono i fatti stessi e le persone che troviamo sul cammino. Sempre a metà del guado, Elvis Malaj ci restituisce qualche tappa di questo percorso: due mondi, due lingue, fra noi e loro, me e te. Declinazioni dell'inadeguatezza - per forza di cose - poiché a camminare in cima al bordo si finisce per barcollare, e non corrispondere ad alcuna definizione. E così una prima volta non sarà mai abbastanza bella, o abbastanza prima, un approccio mai abbastanza azzeccato, una battuta mai capita fino in fondo, e una metafora? O troppo astratta o presa troppo alla lettera. E qualche volta, per evitare il confronto, si chiederà scusa e si scapperà via approfittando di un incidente; oppure si preferirà il silenzio sin da subito e l'incidente lo si andrà a cercare. Si indosserà una maschera per diventare le persone che vogliamo. Perché il confine, sfumando, è tra finzione e realtà. "Dal tuo terrazzo si vede casa mia" è l'invito a venire dall'altra parte, a scendere di casa e passare per quella strada. Un'istanza di condivisione e meticciato, di sguardo altro, di cui sentiamo il richiamo.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raffo 16 dicembre 2021Interessante
-
Questo libro scorre velocemente. Ho trovato questo libro molto particolare. Mi hanno molto colpito i racconti di questo ragazzo albanese venuto in Italia. E’ sorprendente come attraverso i suoi occhi la realtà che noi viviamo ci appaia così diversa. Ho molto ammirato il modo con cui questo ragazzo albanese affronta i problemi dovuti al suo inserimento in un paese nuovo a volte ostile. Questo libro lo consiglio agli adolescenti e adulti. Trovo il libro molto ben scritto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it