Dalla polis greca all'e-democracy
La comunicazione politica nasce e si sviluppa laddove esiste un embrione di organizzazione sociale di natura democratica. Per tale ragione, le sue origini sono rinvenibili nelle prime formalizzazioni del dibattito civico della polis greca del V secolo a. C. Nell'agorà ateniese, i pensatori greci attribuiscono alla dialettica un ruolo fondamentale nella determinazione dei rapporti di forza nella società. Internet, oggi, si pone come il nuovo medium della comunicazione politica, il foro civico della società contemporanea e lascia presagire un ritorno agli ideali di democrazia della kòinonia greca, capace di realizzare il cosmopolitismo attraverso una nuova forma di individualismo che vede il soggetto protagonista attivo del dibattito pubblico. L'e-democracy promuove un'informazione orizzontale che simboleggia la ripresa della sovranità da parte del popolo, fagocitata dalla democrazia rappresentativa dello Stato moderno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it