Figura assai discussa e contrastata, Fogazzaro è uno degli interpreti più significativi della crisi dei valori borghesi dell'Italia unita. "Mentre tutti i romanzieri del mondo si voltano intorno cercando la verità e la perseguitano nei luoghi più impensati, vive in una piccola città del Veneto un novelliere di bizzarro ingegno e di straordinaria forza. Noi ci affolliamo in cento, schiamazzando e tumultuando in nome della verità, a scrivere il romanzo del corpo umano; Fogazzaro solitariamente, silenziosamente scrive il romanzo dell'anima". Così recensiva il "Daniele Cortis" Edoardo Scarfoglio, mettendone in luce il carattere "controcorrente". Nella serena e coraggiosa accettazione della separazione - in nome di quei principi che costituiscono il primo legame fra i protagonisti - l'amore "impossibile" di questo romanzo trova il suo perfetto compimento, unendo due anime che si scoprono pure e forti, devote e oneste nella reciproca elezione e nella reciproca rinuncia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it