La danza di Natasha. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo) - Orlando Figes - copertina
La danza di Natasha. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo) - Orlando Figes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 271 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La danza di Natasha. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo)
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In "Guerra e Pace", la contessa Natasha ascoltando una melodia popolare, riconosce d'istinto il ritmo e i passi e comincia a ballare. Da questo episodio l'autore trae spunto per un'esplorazione attraverso le contraddizioni e le sensibilità condivise della cultura russa. L'identità russa appare incarnata nella sua cultura: non soltanto nella letteratura, nella poesia, nella musica o nella pittura, ma anche nelle idee, abitudini e credenze più comuni. Un singolare temperamento che ha tenuto insieme una popolazione sparsa tra Europa e Asia, permettendole di sopravvivere anche nei momenti più drammatici. Questo studio è l'affermazione della grandezza della cultura russa e delle vite di coloro che l'hanno modellata.

Dettagli

15 febbraio 2008
XXII-618 p., ill. , Brossura
Natashaʼs dance
9788806192761

Valutazioni e recensioni

  • Formidabile viaggio nella cultura russa da Pietro il Grande agli anni settanta del novecento. I punti salienti mi pare possano essere questi:la differenza tra San Pietroburgo che guarda fin dalla sua fondazione alla cultura occidentale, e Mosca, rivolta invece al sostrato profondo della Russia;l'anima asiatica che percorre tutta la cultura russa ("gratta un russo e vien fuori un tataro",Napoleone dixit);un grande anelito di fede che pervade le masse(come tutti i popoli "bambini" mi verrebbe da dire,senza offesa);gli anni dell'edificazione del comunismo,tentativo tragico e maldestro di creare l'homo novus sovieticus. In mezzo,tre secoli di letteratura,musica,pittura meravigliose che Figes ripercorre con leggerezza allargando l'orizzonte anche del lettore più esperto.Consigliatissimo.

Conosci l'autore

Foto di Orlando Figes

Orlando Figes

1959, Londra

Orlando Figes è professore di Storia presso il Birbeck College dell’Università di Londra. È autore di libri di successo come La tragedia di un popolo (vincitore nel 1997 del Wolfson History Prize, del Wh Smith Literary Award, del Longman/History Today Book of the Year Award, del NCR Book Award e del LA Times Book Prize), La danza di Nataša (finalista nel 2003 del Samuel Johnson Prize), Sospetto e silenzio (finalista nel 2008 del Royal Society of Literature Ondaatje Prize e del Samuel Johnson Prize), Crimea. L’ultima crociata, Qualcosa di più dell'amore (Neri Pozza 2012), Gli europei (Mondadori 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail