Das ressentiment. Da Nietzsche a Scheler: quale edificazione della morale?
Dopo la comparsa nel 1913 di "Der Bourgeois" di Werner Sombart, in ambito mitteleuropeo si sviluppa un intenso dibattito sullo spirito della modernità. Per Sombart lo "spirito del capitalismo", fenomeno complesso legato a un particolare "tipo biopsichico" d'uomo, ha assunto ormai una funzione decisiva. Nell'analisi della modernità, molti pensatori - da Nietzsche a Buber e Troeltsch, da Simmel a Max Weber e Max Scheler, da Bultmann a Leo Strauss vedono nell'etica protestante lo sfondo religioso della "secolarizzazione" del mondano, che avviene anche attraverso il cambiamento di alcuni "stati emozionali" della vita quotidiana. Scheler, in particolare, concorda con Nietzsche nella "scoperta del risentimento" quale fonte di giudizi morali, considerando che è dal risentimento che sorge un sistema di valori. E tuttavia, a differenza di Nietzsche, Scheler è convinto che il "Ressentiment" non stia alla base solo dell'ethos dei deboli e dei derelitti, ma anche e soprattutto di quello borghese. In questa prospettiva, è possibile che il "Ressentiment" riesca a dare un senso unitario all'intreccio di etica, politica ed economia della modernità?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:31 luglio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it