Dati sanitari, GDPR, e Covid-19. Il caso della ricerca: tra scienza e diritto
L'opera si propone di descrivere la disciplina concernente il trattamento dei dati in ambito sanitario tenendo conto del combinato effetto dell'entrata in vigore del GDPR e dell'impatto dell'epidemia da Covid 19. L'intento è quello di porre all'attenzione del lettore il rilievo dell'incessante opera del Garante Privacy che opera non solo quale autorevole interprete del GDPR ma anche come autorità adeguatrice della normativa rilevante in tema di trattamento dei dati sanitari all'impianto costituzionale. Il settore di maggior interesse è senza dubbio quello rappresentato dalla ricerca scientifica dove ancor più si registra una progressiva stratificazione di norme provenienti da diversi fonti che rendono vieppiù ardua l'attività di esegesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:4 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it