Dead Lions. In bocca al lupo - Mick Herron - copertina
Dead Lions. In bocca al lupo - Mick Herron - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Dead Lions. In bocca al lupo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«La maestria di Le Carré filtrata attraverso lo humour nero di Comma 22» – Financial Times


Se un tempo sei stato una spia, sarai una spia per sempre. Vale per Jackson Lamb e i suoi uomini, i Brocchi o Slow Horses, agenti che si sono rovinati commettendo errori in servizio o cedendo a un vizio di troppo, e che l'Intelligence ha dovuto allontanare senza però riuscire mai a metterli a riposo. E vale per Dickie Bow. Un vecchio leone, per giunta cresciuto allo "Zoo" di Berlino durante la Guerra fredda. Un'ombra capace di infiltrarsi ovunque, di stare alle calcagna del suo obiettivo per mesi e carpirne i segreti. Almeno finché non viene trovato morto su un autobus vicino a Oxford. Jackson Lamb è stato a Berlino con Dickie prima della caduta del Muro. Ora ha tra le mani il suo cellulare, e con esso l'ultimo segreto rivelato dal collega, e sospetta che qualcuno stia escogitando un'operazione in vecchio stile sovietico proprio nel pieno centro di Londra. E tanto basta e a Lamb e alla sua squadra di irrecuperabili per entrare in azione.

Dettagli

28 aprile 2022
336 p., Brossura
Dead lions
9788807896811

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio
    Accattivante, ma non al livello del primo

    Seconda puntata di Jackson Lamb (?). Il secondo capitolo è più sui Brocchi che su Lamb, e questo fa perdere un po' di fascino al romanzo. La trama è comunque accattivante e Herron sa tenere la suspence alta.

  • Margaz90
    Il ritorno dei Ronzini

    Anche questa seconda opera come la prima è molto ben riuscita, si susseguono colpi di scena e battute al vetriolo da parte di Lamb che creano un piglio interessante per il lettore. Anche in questo caso la storia che viene raccontata è strutturata molto bene e scorre velocemente. Per chi ha visto la serie consiglio comunque la lettura in quanto la serie ha modificato alcune parti per scopi televisivi.

  • Bookworm74
    Fino alla fine

    È il secondo che leggo dopo slow horses e l'autore non si smentisce. Non lo conoscevo ma sono già un suo 'tifoso'.

Conosci l'autore

Foto di Mick Herron

Mick Herron

1963, Newcastle upon Tyne

Mick Herron è uno scrittore di romanzi thriller inglese. Ha studiato al Balliol College di Oxford, dove si è laureato in Letteratura inglese. In Italia è stato pubblicato il suo romanzo di successo Un covo di bastardi (Feltrinelli, 2018), primo di una serie da oltre 250.000 copie vendute in Inghilterra, vincitrice del più ambito premio internazionale in ambito giallo – il CWA Dagger Award – e in corso di pubblicazione in nove paesi. È stato definito dal “Daily Telegraph” “una delle venti migliori spy story di tutti i tempi”, insieme a bestseller come La spia che venne dal freddo di John le Carré o Un nome senza volto (The Bourne identity) di Robert Ludlum. La casa di produzione See-Saw Films ne ha acquisito i diritti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail