Decca Recordings 1949-1956 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Carl Schuricht
Decca Recordings 1949-1956 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Carl Schuricht
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Decca Recordings 1949-1956
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
39,99 €
39,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diapason Napoli
Diapason Napoli Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9 giugno 2004
0028947560746

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Adagio molto - Allegro con brio
Play Pausa
2 2. Andante cantabile con moto
Play Pausa
3 3. Menuetto Allegro molto e vivace
Play Pausa
4 4. Finale Adagio - Allegro molto e vivace
Play Pausa
5 1. Allegro con brio
Play Pausa
6 2. Andante con moto
Play Pausa
7 3. Allegro
Play Pausa
8 4. Allegro
Play Pausa
9 Ouvertüre
Play Pausa
10 Ouvertüre

Disco 2

Play Pausa
1 1. Adagio molto - Allegro con brio
Play Pausa
2 2. Larghetto
Play Pausa
3 3. Scherzo Allegro
Play Pausa
4 4. Allegro molto
Play Pausa
5 1. Allegro non troppo
Play Pausa
6 2. Allegro appassionato
Play Pausa
7 3. Andante - Più adagio
Play Pausa
8 4. Allegretto grazioso - Un poco più presto

Disco 3

Play Pausa
1 1. Allegro non troppo (Original Version)
Play Pausa
2 2. Adagio non troppo - L'istesso tempo, ma grazioso (Original Version)
Play Pausa
3 3. Allegretto grazioso Quasi andantino - Presto ma non assai (Original Version)
Play Pausa
4 4. Allegro con spirito (Original Version)
Play Pausa
5 1. Allegro non troppo
Play Pausa
6 2. Adagio
Play Pausa
7 3. Allegro giocoso, ma non troppo vivace - Poco più presto

Disco 4

Play Pausa
1 1. Ouvertüre: Andante con moto - Allegro
Play Pausa
2 2. Scherzo: Vivo
Play Pausa
3 3. Finale: Allegro molto vivace
Play Pausa
4 1. Sostenuto assai - Un poco più vivace - Allegro ma non troppo - Con fuoco
Play Pausa
5 2. Scherzo Allegro vivace
Play Pausa
6 3. Adagio espresssivo
Play Pausa
7 4. Allegro molto vivace
Play Pausa
8 1. Lebhaft
Play Pausa
9 2. Scherzo Sehr mäßig
Play Pausa
10 3. Nicht schnell
Play Pausa
11 4. Feierlich
Play Pausa
12 5. Lebhaft

Disco 5

Play Pausa
1 Overture "The Fair Melusine", Op.32
Play Pausa
2 Ruy Blas, Op.95 - Overture to Victor Hugo's play
Play Pausa
3 1. Allegro moderato
Play Pausa
4 2. Andante con moto
Play Pausa
5 Original Version
Play Pausa
6 4. Tema con variazioni. Andante con moto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail