Gli dei e la preistoria dell'umanità. L'orma dei giganti
Una diversa e più evoluta razza di giganti visse sul nostro pianeta da tempi remotissimi e fu protagonista di gesta che vennero poi trasformate in mito. Le loro opere megalitiche, alcune ancora esistenti, sono rimaste sottovalutate in quanto ritenute impossibili e tutt'al più attribuibili ai popoli che a loro subentrarono appropriandosene. Le documentazioni esposte in questo libro sono di diversa tipologia e tendono a dimostrare l'esistenza di questa razza di prediluviani giganti e di come questa fu coinvolta nella stessa realizzazione genetica dell'Homo Sapiens. La cronologia storica di questa razza prende in esame lo sviluppo delle diverse tipologie di giganti, come queste sorsero per ibridazione dalla primissima razza gigantesca, fino alle vicende del Diluvio del 10.000 a.C., causato da un evento cataclismatico di matrice celeste, che ne causò la caduta, fino alla scomparsa degli ultimi individui in tempi neanche troppo lontani ad opera dello stesso Homo Sapiens. Ritrovamenti archeologici fondamentali, reperti difficili e reperti "impossibili", notizie sulla razza dominante di giganti secondo Sumeri, Egizi e fonti bibliche vengono qui presentate. L'autore discute la sua innovativa e originale ipotesi sulla convivenza di questa razza di giganti con i dinosauri erbivori e come questi vennero impiegati come bestie da soma per il trasporto di megaliti per l'erezione degli edifici ciclopici che ancora possiamo ammirare in diversi luoghi del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:8 febbraio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it