Dei semidei comuni mortali
"Dei semidei comuni mortali" non è un saggio, né un testo narrativo di memorie scolastiche, non è un documento-testimonianza di un'intera vita professionale, non è un resoconto di esperienze all'interno del mondo della scuola, né un itinerario di maturazione ideologica e giuridica della vita istituzionale nell'ambito dei vari ordinamenti scolastici, ma è un po' di tutto questo: un po' documento, un po' narrazione, un po' memoria, un po' resoconto. Il registro usato oscilla tra vari livelli di scrittura, da quello saggistico a quello memorialistico. Vuole essere soprattutto un quadro della scuola partendo dagli anni sessanta e, proiettandosi nel futuro, un'idea della scuola per il nuovo millennio. Al centro della narrazione è sempre lo studente con i suoi bisogni di crescita intellettuale e sociale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it