Del capitalismo e dell'arte di costruire ponti - Luciano Barca - copertina
Del capitalismo e dell'arte di costruire ponti - Luciano Barca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Del capitalismo e dell'arte di costruire ponti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,90 €
-15% 9,30 €
7,90 € 9,30 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mentre il mondo anglosassone discute tranquillamente di capitalismo, in Italia persino la sinistra evita di nominarlo, forse nel timore di non apparire sufficientemente omologata a quel pensiero unico per il quale il capitalismo è puramente e semplicemente l'economia. Eppure di capitalismo è necessario tornare a parlare, se si vuole tentare di uscire dalle contraddizioni del sistema in cui viviamo, il quale poggia in modo gravemente squilibrato sui tre pilastri del mercato, dell'impresa e dello Stato.Lo squilibrio rischia di aggravarsi nel momento in cui le necessarie distinzioni da cui nasce la scienza economica hanno iniziato a trasformarsi in un ininterrotto processo di separazione. Le ultime fasi di questo processo sono rappresentate dall'autonomia assunta dalla finanza, ormai contrapposta al processo produttivo, e dal distacco della produzione da qualsiasi riferimento ai bisogni di una comunità territoriale. Il prezzo maggiore di ciò ricade su quella vasta maggioranza di donne e uomini cui va solo una piccola quota delle risorse mondiali. Ma sono i diritti fondamentali di tutti i cittadini, anche nei paesi avanzati, ad essere ormai minacciati.Esiste una via d'uscita? Secondo l'autore sì: contrastando con «ponti e dighe» il processo di separazione in atto, pur nella rigorosa salvaguardia delle distinzioni, e superando le soluzioni cui era approdata la socialdemocrazia europea nella sua meritoria affermazione e difesa dei diritti della persona umana e di cittadinanza. Oggi il welfare è patito dal sistema economico come un costo: occorre operare, cosa non facile data l'assenza di comunicazione tra società civile e società politica, perché bisogni e diritti collettivi si trasformino in un positivo sbocco di mercato. Regionalismo e nuovo associazionismo sono le premesse necessarie per tornare a socializzare la politica. E su di esse l'Italia può forse dire ancora qualcosa all'Europa.

Dettagli

11 marzo 2000
110 p.
9788879895354

Conosci l'autore

Foto di Luciano Barca

Luciano Barca

1920, Roma

Luciano Barca è stato un giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano.Partecipa alla II guerra mondiale come ufficiale della Regia Marina; nel 1944 si avvicina al Partito Comunista Italiano, partecipando alla Resistenza. Alla conclusione della guerra parte per Torino e aderisce al movimento della Sinistra Cristiana, del quale assume la rappresentanza nel CLN del Piemonte. Nel novembre del 1945, a Roma, sostiene la mozione che porterà alla confluenza del movimento all'interno del PCI, a cui si iscrive nello stesso anno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it