Delitti folli, delitti di folli. Una lettura differenziale del crimine violento
Chi si trova di fronte a delitti efferati o apparentemente incomprensibili accomuna sempre il delitto alla pazzia. A sua volta, il termine "pazzia" viene usato per indicare qualsiasi stato della mente o comportamento inusuale che non coincida con la "normalità". In questo volume l'autore raccoglie storie di persone che hanno commesso delitti efferati, talvolta espressione di un funzionamento mentale patologico, talvolta di qualcosa che non ha nulla a che spartire con le conoscenze psichiatriche attuali. Chiarendo la differenza tra delitti folli e delitti di folli, Fornari dimostra al lettore che solo la dimensione clinica può aiutare a rispondere all'affascinante quesito: "Perché lo ha fatto?". In questa monografia, supportata da un'accurata casistica clinica, uno dei più famosi psichiatri forensi italiani illustra come il funzionamento della mente sia ricco di inquietante mistero tanto nella patologia quanto nella normalità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:9 maggio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it