Della lingua toscana di Benedetto Buommattei pubblico lettore di essa nello studio pisano e fiorentino libri due. Edizione sesta veneta con particolar diligenza impressa secondo l'esemplare di Firenze dell'anno 1760 Rivisto e corretto dagli accademic - Benedetto Buonmattei - copertina
Della lingua toscana di Benedetto Buommattei pubblico lettore di essa nello studio pisano e fiorentino libri due. Edizione sesta veneta con particolar diligenza impressa secondo l'esemplare di Firenze dell'anno 1760 Rivisto e corretto dagli accademic - Benedetto Buonmattei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Della lingua toscana di Benedetto Buommattei pubblico lettore di essa nello studio pisano e fiorentino libri due. Edizione sesta veneta con particolar diligenza impressa secondo l'esemplare di Firenze dell'anno 1760 Rivisto e corretto dagli accademic
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
140,00 €
140,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


in 8°, 24 cm, bella legatura coeva in mezza pelle, titolo su tassello e decorazioni floreali in oro al dorso, tagli colorati, piatti marmorizzati pp. XVI, 356 all'antiporta ritratto dell'autore inciso da Zuliani frontespizio stampato in rosso e nero, iniziali, testatine e finalini decorati e animati, qualche brunitura (tipo di carta)

Informazioni dal venditore

Venditore:

STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

356 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560019041619

Conosci l'autore

Foto di Benedetto Buonmattei

Benedetto Buonmattei

(Firenze 1581-1648) letterato italiano. Sacerdote, accademico e poi segretario della Crusca, è ricordato soprattutto per il suo trattato Della lingua toscana (1643) che ne fa il fondatore, in Italia, della grammatica metodica e della logica grammaticale, in particolare per quanto riguarda le parti del discorso e l’organicità della norma linguistica. Nella «questione della lingua» fu tra i più lucidi assertori del magistero linguistico dei grandi toscani del Trecento, pur dando spazio, specie nel lessico, all’uso vivo del toscano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it