Libro Della Lingua Toscana di Benedetto Buommattei, Pubblico Lettore d'essa nello Studio Pisano, e Fiorentino, Libri Due. Aggiuntevi in fine molte Regole, ed Osservazioni d'alcuni Celebri Autori Benedetto Buonmattei
Libro Della Lingua Toscana di Benedetto Buommattei, Pubblico Lettore d'essa nello Studio Pisano, e Fiorentino, Libri Due. Aggiuntevi in fine molte Regole, ed Osservazioni d'alcuni Celebri Autori Benedetto Buonmattei
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Della Lingua Toscana di Benedetto Buommattei, Pubblico Lettore d'essa nello Studio Pisano, e Fiorentino, Libri Due. Aggiuntevi in fine molte Regole, ed Osservazioni d'alcuni Celebri Autori
Disponibilità immediata
130,00 €
130,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Ultima Impressione più accurata, e con particolare diligenza ricorretta. In Venezia, Appresso Antonio Bortoli 1751, cm.17x23, pp.VIII,360, impresa xilogr. dello stampatore al frontesp., rileg.coeva in pergamena, con piatti consunti e una lacuna di ca. 7 cm. al dorso vari interventi a penna sette e ottocenteschi ai risguardi. Interni in buono stato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ultima Impressione più accurata, e con particolare diligenza ricorretta. In Venezia, Appresso Antonio Bortoli 1751, cm.17x23, pp.VIII,360, impresa xilogr. dello stampatore al frontesp., rilegatura coeva in pergamena, con piatti consunti e una lacuna di ca. 7 cm. al dorso: vari interventi a penna sette e ottocenteschi ai risguardi. Interni in buono stato.

Dettagli

1751
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560028019159

Conosci l'autore

Foto di Benedetto Buonmattei

Benedetto Buonmattei

(Firenze 1581-1648) letterato italiano. Sacerdote, accademico e poi segretario della Crusca, è ricordato soprattutto per il suo trattato Della lingua toscana (1643) che ne fa il fondatore, in Italia, della grammatica metodica e della logica grammaticale, in particolare per quanto riguarda le parti del discorso e l’organicità della norma linguistica. Nella «questione della lingua» fu tra i più lucidi assertori del magistero linguistico dei grandi toscani del Trecento, pur dando spazio, specie nel lessico, all’uso vivo del toscano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it