Dello zio
"Dello zio" racconta la storia di uno zio. Di un uomo borderline che non è mai cresciuto, bloccato da cinquant’anni chissà dove nell’infanzia e in riva al mare, al termine del mondo. Grazie a circostanze eccezionali, forse un confino forzato, la narratrice è spinta a osservare da vicino quest’uomo dalla dubbia igiene, dalle manie bizzarre, dalla salute cagionevole, dalle proporzioni anomale, irrimediabilmente troppo piccolo, troppo grasso e troppo zoppo per questo mondo. Gli gira intorno, cerca di svelare quello che sembra un mistero, inciampa su frammenti di oblio familiare, sulle difficoltà di una vita quotidiana impossibile e su un futuro incerto. Fa congetture. Si abbandona a un delirio inevitabile a contatto con questo zio che si erge come una sfida a qualsiasi tipo di conformità. Sullo sfondo, emerge il ritratto di una famiglia e di un’epoca. Bizzarra come lo sono tutte le famiglie e tutte le epoche, anzi di più. Ma dobbiamo stare attenti a non saltare alle conclusioni. Con questo romanzo d’esordio Rebecca Gisler propone una scrittura entomologica, curiosa e divertita, che esplora un soggetto tanto strano quanto affascinante: uno zio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it