Democrazia e verità - Julian Nida-Rümelin - copertina
Democrazia e verità - Julian Nida-Rümelin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Democrazia e verità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? Questo è il nodo cruciale, centrale per la filosofia politica, che Nida-Rümelin affronta nel volume. Negli ultimi anni la democrazia come forma politica e sociale, ma anche come forma di vita, è venuta a trovarsi chiusa fra un economicismo neoliberista e un nuovo fondamentalismo culturale: da un lato ha dovuto fronteggiare attacchi di fanatici motivati su base religiosa, o che si spacciano per tali, e dall'altro ha dovuto misurarsi con modelli economici che la considerano un presunto ostacolo sulla strada di un'economia mondiale dominata dai colossi di internet, dove tutti sono produttori e consumatori di beni e servizi scambiati a livello globale. Ci sono dunque soprattutto ragioni politiche per dedicarsi al ruolo della verità nella democrazia. Ma, poiché non esiste un metodo sicuro per separare le convinzioni vere da quelle false, che rimangono perciò sempre rivedibili, che cosa ci rimane allora? Altro non resta nella forma di vita eminentemente umana (Lebenswelt) se non affidarsi alla pratica quotidiana del dare e prendere ragioni - empiriche e normative - che sono certamente permeate dalla razionalità scientifica, ma non sempre con essa coincidenti. La tesi dell'autore è che la verità sia indispensabile in politica poiché senza di essa la democrazia perderebbe il suo volto umano e la sua base partecipativa.

Dettagli

19 ottobre 2015
128 p., Brossura
9788891725028

Conosci l'autore

Foto di Julian Nida Rümelin

Julian Nida Rümelin

Julian Nida-Rümelin è uno dei più noti filosofi europei oltre che un importante opinionista in Germania. È autore di diverse pubblicazioni, sia accademiche sia rivolte a un pubblico più ampio. I suoi articoli su temi come l’Europa, il rapporto tra economia ed etica, la digitalizzazione della nostra società appaiono regolarmente su importanti quotidiani tedeschi ed europei (Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Die Zeit, Le Monde, la Repubblica). Tra le sue opere ricordiamo, edite da Franco Angeli, Per un’economia umana (2017); Umanesimo digitale (2019); Nuovo umanesimo (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it