Demografia, flussi migratori. Aspetti controversi. Atti del Seminario di studi (Firenze, 2016)
Il fenomeno dei cosiddetti rifugiati, conseguenza di guerre o persecuzioni politiche, è solo un aspetto del problema dell'emigrazione: nella maggior parte dei casi a lasciare il loro paese di origine sono persone che fuggono dalla povertà, dalla miseria, in alcuni casi dalla fame vera e propria. Gli atti del seminario ospitato nel 2016 dalla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia sono un utile strumento per approfondire queste tematiche, a partire dallo stretto legame esistente tra i flussi migratori e la crescita demografica che ne rappresenta il principale alimento. Scritti di Cosimo Ceccuti, Giancarlo Tartaglia, Carlo Bastasin, Michele Bagella, Sandro Gallinelli, Luigi Compagna, Alia K. Nardini, Gian Piero Jacobelli, Lilia Alberghina, Raffaele Pinto, Cosimo Risi, Giorgio Rebuffa, Italico Santoro.
Venditore:
Informazioni:
Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia. 19 Novembre 2016. A cura di Italico Santoro e Cosimo Ceccuti. Firenze, Edizioni Polistampa 2017,cm.16x24, pp.126, brossura. Biblioteca della Nuova Antologia,14.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it