Demokratika. Antologia poetica
La crisi della nozione tradizionale di comunità, effetto d'una trasformazione delle forme di dominanza e di resistenza nel Post-moderno, deve essere affrontata risolvendo i nuclei critici dell'etica tradizionale mediante i modelli, meno afferrabili, dell'estetica tardo novecentesca: "Demokratika", intesa come uno tra i verbali (documenti) di riunione dell'agorà dell'arte, tendendo a diventare centro "marginale" di dibattito artistico, si incammina a ricreare, sulla strada dell'arte, una comunità del dialegesthai, del legame interumano, in direzione della ricostruzione dell'uomo e dei valori, attraverso un esperimento di epigraficità, conformazione e difformazione insieme, volto ad annullare le differenze e a rendere anonimi testi che, lontani da una concezione aristocratica dello stile, dovrebbero scuotere i destinatari unicamente attraverso i loro contenuti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it