Der Freischütz (Wind Music) - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Consortium Classicum
Der Freischütz (Wind Music) - CD Audio di Carl Maria Von Weber,Consortium Classicum
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Der Freischütz (Wind Music)
Attualmente non disponibile
30,50 €
30,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un allestimento strumentale Il Consortium Classicum è da sempre in prima fila quando si tratta di dare un contributo alla causa del repertorio degli ensemble di strumenti a fiato e in questo nuovo disco dedicato alla celebre opera Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber le sue prime parti guidate con mano sicura e infallibile buon gusto dal compianto Dieter Klöcker dimostrano per l’ennesima volta cosa sono in grado di fare quando eseguono opere che per una ragione o per l’altra sono finite ai margini del grande repertorio o – peggio ancora – sono cadute nell’oblio. Klöcker scoprì il manoscritto contenente la riduzione per formazione di fiati del capolavoro di Weber nella biblioteca dell’abbazia agostiniana di Altbrünn, un fatto che prova che di tanto in tanto i pii monaci indulgevano all’ascolto di quest’opera dai toni fiabeschi. Un cast strumentale L’arrangiamento di questa straordinaria opera fu realizzato dal grande clarinettista Wenzel Sedlak. Attingendo alla sua vasta esperienza delle risorse tecniche ed espressive degli strumenti a fiato, Sedlak realizzò un arrangiamento molto sofisticato in grado di esaltare al massimo grado l’evocativa scrittura orchestrale del Franco cacciatore. In particolare, gli otto strumenti a fiato vengono utilizzati in maniera quasi solistica e nel lavoro di Sedlak non si nota alcuna banale riproposizione della partitura originale. L’incantevole aria di Agathe «Leise, leise, fromme Weise» diventa un incantevole assolo per oboe, mentre la di poco successiva «Und ob die Wolke sich verhülle» vede protagonista il clarinetto, ben sostenuto dal fagotto. Splendori operistici Come facilmente prevedibile, ai corni viene riservato un ruolo di primaria importanza in questo arrangiamento del Franco cacciatore. Prima di arrivare alla grandiosa conclusione con il coro dei cacciatori «Was gleicht wohl auf Erden» (con un sorprendente passaggio vocale), i componenti del Consortium Classicum devono affrontare l’impegnativa strumentazione di Sedlak, come si può notare dal meraviglioso inizio dell’ouverture, la cui atmosfera fiabesca, magica e romantica viene increspata dall’evocativo tremolo del contrabbasso, che fa trasalire l’ascoltatore. Un successo sempre garantito L’approccio al tempo stesso energico e molto comunicativo del Consortium Classicum ha sempre suscitato l’unanime entusiasmo del pubblico. Messi di fronte alla brillante scrittura virtuosistica di quest’opera – che ora assume toni meravigliosamente intimi, ora una intensa effusione lirica e ora una spiccata espressività – i componenti del Consortium Classicum dimostrano di essere perfettamente a loro agio. Non si può che rimanere incantati nel notare la grandissima maestria con cui questi eccezionali musicisti riescono a dipanare il raffinato discorso musicale di Weber, regalandoci un’esecuzione cameristica di fiati destinata a entrare negli annali della discografia.

Dettagli

MDG
9 agosto 2012
0760623026725

Conosci l'autore

Foto di Carl Maria Von Weber

Carl Maria Von Weber

1786, Eutin, Lubecca

Compositore tedesco.Gli anni della formazione e del virtuosismo strumentale. Il teatro fu il primo ambiente della sua adolescenza; il padre, singolare figura di Kapellmeister, impresario e massone, aveva infatti costituito con la sua numerosa famiglia una compagnia teatrale, la Webersche Schauspielergesellschaft, e la conduceva in tournées avventurose attraverso l'Austria e la Germania. Fra uno spostamento e l'altro il giovane W. ebbe modo di compiere studi di pianoforte, canto e composizione, a Monaco col tenore Wallishauser e a Salisburgo con M. Haydn; a dodici anni compose un primo Singspiel (Die Macht der Liebe und des Weins, La potenza dell'amore e del vino; lavoro andato perduto), seguito a breve distanza dalle opere Das stumme Waldmädchen (La boscaiola muta) e Peter Schmoll, rappresentate...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouvertüre
Play Pausa
2 Introduktion: Molto vivace
Play Pausa
3 Bauern-Marsch: Tempo di marcia
Play Pausa
4 Schau der Herr mich an als König: Allegretto
Play Pausa
5 O diese Sonne: Allegretto moderato - Laßt lustig die Hörner: Allegro
Play Pausa
6 Walzer
Play Pausa
7 Jetzt ist wohl ihr Fenster offen: Andante con moto - Doch mich umgarnen finstre Mächte: Allegro con fuoco
Play Pausa
8 Hier im ird'schen Jammertal: Allegro feroce, ma non troppo presto
Play Pausa
9 Schelm! Halt fest: Allegretto grazioso
Play Pausa
10 Kommt ein schanker Bursch gegangen: Allegretto
Play Pausa
11 Wie nahte mir der Schlummer: Andante - Leise, leise fromme Weise: Adagio
Play Pausa
12 Wie? Was? Entsetzen!: Allegro
Play Pausa
13 Und ob die Wolke sie verhülle: Adagio
Play Pausa
14 Trübe Augen: Allegro
Play Pausa
15 Wir winden dir den Jungfernkranz: Andante quasi Allegretto
Play Pausa
16 Was gleicht wohl auf Erden: Molto vivace
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail