Der Freischütz (Wind Music)
Un allestimento strumentale Il Consortium Classicum è da sempre in prima fila quando si tratta di dare un contributo alla causa del repertorio degli ensemble di strumenti a fiato e in questo nuovo disco dedicato alla celebre opera Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber le sue prime parti guidate con mano sicura e infallibile buon gusto dal compianto Dieter Klöcker dimostrano per l’ennesima volta cosa sono in grado di fare quando eseguono opere che per una ragione o per l’altra sono finite ai margini del grande repertorio o – peggio ancora – sono cadute nell’oblio. Klöcker scoprì il manoscritto contenente la riduzione per formazione di fiati del capolavoro di Weber nella biblioteca dell’abbazia agostiniana di Altbrünn, un fatto che prova che di tanto in tanto i pii monaci indulgevano all’ascolto di quest’opera dai toni fiabeschi. Un cast strumentale L’arrangiamento di questa straordinaria opera fu realizzato dal grande clarinettista Wenzel Sedlak. Attingendo alla sua vasta esperienza delle risorse tecniche ed espressive degli strumenti a fiato, Sedlak realizzò un arrangiamento molto sofisticato in grado di esaltare al massimo grado l’evocativa scrittura orchestrale del Franco cacciatore. In particolare, gli otto strumenti a fiato vengono utilizzati in maniera quasi solistica e nel lavoro di Sedlak non si nota alcuna banale riproposizione della partitura originale. L’incantevole aria di Agathe «Leise, leise, fromme Weise» diventa un incantevole assolo per oboe, mentre la di poco successiva «Und ob die Wolke sich verhülle» vede protagonista il clarinetto, ben sostenuto dal fagotto. Splendori operistici Come facilmente prevedibile, ai corni viene riservato un ruolo di primaria importanza in questo arrangiamento del Franco cacciatore. Prima di arrivare alla grandiosa conclusione con il coro dei cacciatori «Was gleicht wohl auf Erden» (con un sorprendente passaggio vocale), i componenti del Consortium Classicum devono affrontare l’impegnativa strumentazione di Sedlak, come si può notare dal meraviglioso inizio dell’ouverture, la cui atmosfera fiabesca, magica e romantica viene increspata dall’evocativo tremolo del contrabbasso, che fa trasalire l’ascoltatore. Un successo sempre garantito L’approccio al tempo stesso energico e molto comunicativo del Consortium Classicum ha sempre suscitato l’unanime entusiasmo del pubblico. Messi di fronte alla brillante scrittura virtuosistica di quest’opera – che ora assume toni meravigliosamente intimi, ora una intensa effusione lirica e ora una spiccata espressività – i componenti del Consortium Classicum dimostrano di essere perfettamente a loro agio. Non si può che rimanere incantati nel notare la grandissima maestria con cui questi eccezionali musicisti riescono a dipanare il raffinato discorso musicale di Weber, regalandoci un’esecuzione cameristica di fiati destinata a entrare negli annali della discografia.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it