Der kleine Muck
Der kleine Muck
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Der kleine Muck
Disponibile su APP ed eReader Kobo
9,99 €
9,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Der kleine Muck Eine Produktion von Ute Kleeberg und Uwe Stoffel Für Saxofon, Fagott, Schlagzeug, Marimba, Klavier und einen Erzähler Die kosmopolitische Vielfalt der Motive in den Hauffschen Märchen macht uns staunen. Selbst heute noch öffnet sich der wunderreiche Fächer seiner Erzählkunst, dessen Vielfalt seiner Farben und dessen üppige Pracht des Orients uns in seinen Bann ziehen. So erfüllt sich jedes Mal aufs Neue der Wunsch von Wilhelm Hauff, dass die Königin der Fantasie aus ihrem ewig grünen Garten zu uns auf die Erde kommt. Geschichte von Wilhelm Hauff Textbearbeitung Ute Kleeberg Musik von Eugène Bozza, Jacques Castérède, Philip Glass, Claude Debussy, Jean Francaix, Enrique Granados, Jacques Ibert, Eric Satie und Matthias Schmitt. Erzähler Oliver Reinhard Fagott und Saxofon Libor Sima Schlagzeug und Marimba Franz Bach Klavier Thomas Wellen Idee und Realisation Kleeberg / Stoffel

Dettagli

Tedesco
4069828490741

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Philip Glass

Philip Glass

1937, Chicago

Compositore statunitense. Dopo gli studi di violino, pianoforte, flauto e composizione a Baltimora e a New York, si perfezionò a Parigi con N. Boulanger. Accanto alla preparazione accademica, trasse vere e proprie illuminazioni da Ravi Shankar, dal quale apprese una diversa nozione del ritmo basata sulla successione di piccole unità, analoga a quella concezione «additiva» che in quegli anni altri compositori americani come T. Riley e S. Reich stavano mettendo a fuoco. Tornato negli usa, fondò un ensemble che avrebbe conquistato in breve notorietà internazionale. Dopo lavori ancora timidi come Two Pages per pianoforte e Music in Fifths per due pianoforti (1969), si addentrò col massimo impegno nell'orizzonte della musica ripetitiva; Music With Changing Parts (1970), Music in Twelve Parts (1974)...

Foto di Wilhelm Hauff

Wilhelm Hauff

1802, Stoccarda

Wilhelm Hauff scrittore tedesco di primo Ottocento. Ebbe largo successo con un romanzo storico alla Walter Scott, Il castello di Lichtenstein (Lichtenstein, 1826). Ma il suo spiccato senso dell’umorismo, il gusto del fantastico, la vivacità della sua tecnica narrativa ebbero modo di risaltare soprattutto in opere brevi: in fiabe che associano un cupo colore romantico alla vena esotica derivata dalle Mille e una notte (Il Califfo Cicogna, Kalif Storch; Nano Nasone, Zwerg Nase), e in novelle (Süss l’ebreo, Jud Süss, 1827; La mendicante del Pont des Arts, Die Bettlerin vom Pont des Arts, 1827; Fantasie nella cantina municipale di Brema, Phantasien im Bremer Ratskeller, 1827).

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni