Nei pressi dell'ex residenza di Wagner a Zurigo, dove fu composta gran parte dell'"Anello del Nibelungo", nel 2024 l'Opera di Zurigo, sotto la direzione musicale di Gianandrea Noseda, ha eseguito per la prima volta in oltre 20 anni il ciclo completo dell'Anello. "In un certo senso, l'"Anello" è tornato alle sue origini", ha affermato Andreas Homoki, regista del grandioso mito di Wagner, che descrive l'ascesa e la caduta di un mondo intero ed esplora temi come l'amore, il destino, il coraggio e il tradimento. In sostanza, "L'anello del Nibelungo" è anche un dramma familiare su Wotan, il padre degli dei, e la sua lotta per la lealtà e la violazione del contratto, sulla libertà, la sua presenza e assenza, e i suoi disperati tentativi di fermare la caduta che lui stesso ha causato. La produzione di Homoki avvicina sorprendentemente gli dei, gli umani e le creature mitiche, rendendo le loro relazioni e motivazioni vivide e convincenti attraverso un'attenta rappresentazione dei personaggi.
Venditore:
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:DVD
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it