Descartes - André Gombay - copertina
Descartes - André Gombay - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Descartes
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Quasi mai le ricostruzioni del pensiero di Descartes danno conto della vicenda biografica del filosofo francese. La scarsa attenzione prestata alla sua storia personale viene giustificata in nome della stessa filosofia di chi farà del cogito il fondamento della verità e della meditazione come esperienza spirituale il genere filosofico elettivo. Con eleganza e sobrietà, ma senza tacere le complesse questioni che s'intrecciano all'elaborazione di un metodo che comporta il coinvolgimento della soggettività del pensatore nell'elaborazione della dimostrazione, Gombay fornisce una introduzione del tutto originale a Descartes, il cui pensiero viene esposto secondo i mutevoli problemi di una riflessione che, pur aspirando a una ricostruzione dell'intero sistema del sapere, costituisce sempre anche un'esperienza intellettuale e morale che interviene direttamente sull'elaborazione della prima e al contempo sull'assise di tutta un'epoca. Da questo punto di vista, pur con la parzialità dichiarata delle scelte e dei punti di vista, André Gombay ci offre un ritratto vivido e rigoroso di una filosofia nuova e di un pensatore alle prese con i problemi della philosophia perennis, ma anche con la questione delle passioni dell'anima e la possibilità di fondare un'etica sulla loro conoscenza e sul loro controllo razionale.

Dettagli

31 agosto 2010
XI-216 p., Brossura
9788806191719

Valutazioni e recensioni

  • Marco
    Per una lettura originale e accessibile delle Meditazioni cartesiane

    Il libro segue quasi interamente le Meditationes cartesiane approfondendo lo spirito generale dell'opera e alcuni punti in particolare. Sono di particole interesse alcuni paragrafi sulla concezione del diritto all'epoca di Descartes, sull'ego ille e sull'inganno. A conclusione si trova un capitolo sull'etica contenuta nel trattato sulle passioni che presenta alcuni punti del rapporto tra facoltà intellettive e volitive e passioni per definire la libertà dell'uomo. Ciò che manca nel libro è talvolta uno sguardo più globale. Inoltre, la trattazione della quinta meditazione è molto scarna. Libro consigliato per una inquadrare meglio la filosofia di Descartes nel contesto del periodo storico e delle peculiarità proprio del padre della filosofia moderna

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it