Destra e sinistra
La dicotomia destra-sinistra ha un forte significato simbolico e antropologico, oltre che politico-ideologico. Nonostante il ruolo svolto in passato nello scontro politico, filosofi e politologi non sono però oggi concordi nell'individuare un criterio di distinzione univoco. In molti hanno proposto alternative più adeguate ai tempi. Del resto è un fatto che il fenomeno della globalizzazione, ridefinendo lo spazio socio-economico e le geometrie politiche, ha privato destra e sinistra del loro tradizionale quadro di riferimento. Una riflessione – come quella svolta in questo volume da Simone Rapaccini – è dunque urgente per individuare gli strumenti concettuali e politici più idonei a decifrare le vere istanze del momento presente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it