L’opera, un insieme di saggi a tema, si suddivide in quattro parti in ognuna delle quali ci si focalizza su argomenti ben precisi: “Il mondo intorno ai libri”in cui si affronta la grande questione ebook vs. cartaceo; “I libri nel mondo”, dove grande spazio viene dato al ruolo che i premi letterari rivestono nel mondo odierno; “Il mondo degli scrittori” nel quale propone un ritratto a tutto tondo delle varie tipologie di scrittore senza disdegnare le presentazioni di libri, e infine “Gli scrittori nel mondo” incentrato sulle dinamiche della traduzione di testi. Numerosi argomenti trattati, numerosi spunti di riflessione, tuttavia in alcuni momenti la mia personale attenzione è leggermente calata, come se l’opera non fosse riuscita pienamente a conquistarmi. Ho sicuramente apprezzato tutto ciò che riguarda la sfera sociale dello scrittore, ormai divenuto a tutti gli effetti un personaggio pubblico, mi è stato utile scoprire cosa c’è realmente dietro i premi letterari e ho sorriso dinanzi alle domande più disparate che vengono rivolte durante le presentazioni. Ho poi riflettuto su quanto un’opera letta in traduzione sia poi diversa dall’originale e ho quasi toccato con mano le difficoltà di un traduttore. L’autore sceglie una prosa agile e fluida, affronta gli argomenti con leggerezza, talora si serve di una sottile ironia per enfatizzare concetti e non mancano mai riferimenti alla propria carriera letteraria e alle opere di altri autori celebri classici e contemporanei. Sicuramente un saggio utile a quanti leggono per passione e, magari, anche a quanti non hanno un buon rapporto con la lettura. Un saggio di agevole consultazione nel complesso apprezzabile
Di che cosa parliamo quando parliamo di libri. Con e-book
Perché tante persone amano la carta e disprezzano gli e-book? Come mai i cosiddetti "lettori forti" affollano i festival, dove in meno di un'ora gli scrittori sono costretti a riassumere il loro libro? E perché gli scrittori sembrano così entusiasti all'idea di prestarsi a questa banalizzazione pubblica? Esiste la possibilità di dare un giudizio critico obiettivo, a prescindere da chi siamo e da dove veniamo? Il copyright è davvero un diritto intoccabile? E la traduzione è un processo neutro o una rielaborazione che stravolge sempre l'originale? In fin dei conti, poi: qual è il vero motivo per cui scriviamo libri? Per quale motivo li leggiamo? Porsi domande, sollevare obiezioni, è il modo in cui Tim Parks scardina le più quiete sicurezze del mondo letterario. Quelle sicurezze che condividiamo un po' tutti, che ci fanno sentire parte di una comunità nobile e salda: la comunità di chi ama leggere, scrivere, parlare di letteratura. Proprio a noi amanti dei libri si rivolge Parks: ironico, provocatorio e controcorrente, affronta i problemi ponendosi spesso in una posizione assolutamente inaspettata, ripartendo dalle basi, da quelle domande che paiono innocue, e che invece non lo sono affatto. Così, seguendo i brevi e densi capitoli di questo saggio, inizieremo a chiederci perché continuiamo a dare tanta importanza alle scelte degli anziani giurati del Nobel, o per quale motivo dobbiamo tutti quanti parlare degli stessi libri. Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:20 ottobre 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIA DEVITOFRANCESCO 29 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it